MADE expo 2025

Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Fiandre si ispira ai marmi della Val d'Aosta
Verde intenso e venature bianche per la nuova texture Alpi Chiaro Venato
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/09/2020 - La nuova texture Alpi Chiaro Venato di Fiandre Architectural Surfaces è un omaggio alla Valle d’Aosta e a uno dei marmi più conosciuti della tradizione architettonica italiana. 
Il fondo, di un verde intenso, presenta aree chiare e scure ed è illuminato da venature bianche. La finitura lucidata dona profondità al colore e ne esalta la trama.

Alpi Chiaro Venato è una superficie applicabile sia come rivestimento che come pavimento. La riproposizione di dettagli marmorei peculiari, l’elevata definizione del disegno e le caratteristiche di resistenza del gres porcellanato ne fanno una texture senza tempo.
 
Il maxi-formato di 300x150 cm permette di dare continuità agli spazi in contesti pubblici e privati, mentre lo spessore di 6 mm offre la possibilità ad architetti e interior designer di realizzare elementi architettonici e complementi d’arredo che inseriscono un tocco di colore in progetti di pregio.

Alpi Chiaro Venato fa parte della collezione Marmi Maximum di Fiandre, che porta le superfici più prestigiose negli interni di abitazioni, negozi, hotel, ristoranti avendo cura della natura.

Votata alla sostenibilità ambientale, l’azienda reimmette infatti nel processo di produzione gli scarti di lavorazione e produce le sue lastre in stabilimenti che non rilasciano nell’aria sostanze nocive. Un impianto a combustore con recupero termico lavora sui fumi in uscita dal forno a temperature intorno ai 900°C, assicurando altissime efficienze in termini di abbattimento delle molecole organiche volatili, odori compresi.

Le superfici Maximum sono realizzate con almeno il 40% di contenuto riciclato nel rispetto dei parametri richiesti dalla certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), un importante contributo offerto all’ottenimento dei crediti che elevano il punteggio dell’edificio.

Fiandre Architectural Surfaces su ARCHIPRODUCTS















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/03/2023
La chiesa di San Sarkis è nominata US Building of the Year 2022
Nato dalla collaborazione tra l’architetto David Hotson e Fiandre Architectural Surface, il monumento commemorativo del genocidio armeno svetta tra quaranta progetti

18/01/2023
La ceramica 3D di Fiandre Architectural Surfaces
Prelucidata, lappata e glint. Le nuove finiture tridimensionali per le grandi lastre in gres porcellanato

12/12/2022
Il progetto De Castillia 23 vince l’Award of Excellence 2022
Riqualificato da Progetto CMR, il complesso è stato realizzato con lastre ceramiche Fiandre Architectural Surfaces

27/08/2022
I nuovi rivestimenti in ceramica tecnica Fiandre Architectural Surfaces
AION MAXIMUM è una serie di superfici sostenibili che combinano l'estetica senza tempo del marmo e la matericità della pietra naturale

26/07/2022
In Costa Azzurra un'abitazione dal design rigoroso e contemporaneo
I rivestimenti in ceramica effetto marmo e pietra Fiandre Architectural Surfaces definiscono gli spazi di Villa Duna

10/05/2022
Fiandre Architectural Surfaces firma la facciata della chiesa armena di San Sarkis
Composta da motivi botanici e geometrici ispirati all’arte armena, la facciata ventilata è realizzata con una tecnologia di stampa digitale ad altissima definizione

02/10/2019
Solid Drapery, l'allestimento di Studio MILO premiato al Cersaie
Tendaggi in gres disegnano lo spazio Fiandre Architectural Surfaces

17/07/2019
Atlantic Grey, estetica senza tempo
Fiandre Architectural Surfaces presenta la nuova texture di Marmi Maximum

14/05/2019
Arabescato Orobico: vivace, sinuoso, ornamentale
Fiandre Architectural Surfaces presenta il nuovo colore ispirato al marmo italiano

09/01/2019
Cemento, sfumature metalliche e ossidazioni
Fiandre Architectural Surfaces presenta il rivestimento Magneto

19/10/2018
'Viagem sem programa' nell'ADI Design Index 2018
La mostra di Álvaro Siza esposta nello showroom Fiandre a Castellarano

06/09/2018
'OUVERTURE - Savoir-faire en scène'
GranitiFiandre per l'installazione di Gian Paolo Venier a Parigi



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
11.07.2025
Arredi bold: ispirazione Op-Art e spessori oversize
11.07.2025
11.07.2025
le altre news

1
2
3
GRANITIFIANDRE

1
2
3
4
5
6
 »
DIVINE BLUE
APUANO PURISSIMO
BRECCIA MIRABILE
WHITE BEAUTY
PURE CALACATTA
AMAZONITE
ARABESCATO OROBICO
MAJESTIC ONYX
CALACATTA BELLISSIMO
VERDE FANTASTICO
1
2
3
4
5
6
 »

GRANITIFIANDRE

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata