Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

'La Fangaccia' nel Parco Mediceo di Pratolino
Un intervento di riqualificazione ambientale nel sito fiorentino patrimonio UNESCO
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/08/2020 - Il progetto di Lorena Luccioni trasforma, e in parte restaura, due ruderi della tenuta di Villa Demidoff, considerati “bene monumentale e paesaggistico” per l’antica appartenenza al Parco Mediceo di Pratolino, patrimonio UNESCO e della città di Firenze, il quale conserva ancora oggi opere dell’impianto originale del Buontalenti e opere del Giambologna. 

Si tratta dei resti di un antico forno e di un magazzino agricolo che furono un tempo a servizio della fattoria della villa, in un’area marginale del parco denominata La Fangaccia, luogo arcaico così chiamato per la natura del terreno particolarmente fangoso.
Il progetto doveva dare a quei resti una nuova destinazione residenziale, con tutte le difficoltà dettate dal vincolo monumentale esistente, gravante sui ruderi, che obbligava al mantenimento integrale delle strutture presenti. 

La pietra, elemento caratterizzante di tutta l’area del parco mediceo, rimarrà protagonista del progetto. Con la pietra si rivestono i muri, le rampe, le scale, la copertura, e sempre con la pietra si costruiscono i muri a secco dei terrapieni e i lastricati esterni. L’antico forno invece manterrà le sue pietre originali, sconnesse, lacunose o sporgenti, con resti di archi, mensole e antichi abbeveratoi. Gli edifici conservati saranno architettonicamente “legati” tra loro dalla nuova sistemazione esterna, la quale costituirà l’unica vera e forte azione progettuale capace di trasformare un luogo anonimo in un luogo fortemente connotato dal nuovo complesso, realizzato con materiali tipici ma al tempo stesso atipico e fortemente contemporaneo nel tradizionalissimo panorama delle colline toscane.

L’impianto fotovoltaico e solare termico integrato nell’antica costruzione, capace di soddisfare il fabbisogno energetico del nuovo insediamento, insieme ad un impianto di fitodepurazione anch’esso perfettamente integrato nel paesaggio locale, caratterizzano la dotazione tecnologica dell'intervento, rendendo l'abitazione un sistema autosufficiente in equilibrio dinamico con il paesaggio.

  Scheda progetto: La Fangaccia nel Parco Mediceo di Pratolino
ph. Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
ph. Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
ph. Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
ph. Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
ph. Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
ph. Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
ph. Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
ph. Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
ph. Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
ph. Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
30.06.2025
Alvisi Kirimoto progetta il nuovo Padiglione Sapaio, tra vino, paesaggio e architettura
30.06.2025
Shebara Resort: l’hotel del futuro sospeso sul Mar Rosso
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lorena Luccioni

La Fangaccia nel Parco Mediceo di Pratolino

 NEWS CONCORSI
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
+25.06.2025
Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2025
tutte le news concorsi +

extra_Sprech
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata