In sinergia con progettisti, quartiere e cittadinanza, il progetto ha previsto la riqualificazione di un edificio preesistente non più idoneo alle necessità pastorali e celebrative, ideando, nello stesso sito, la costruzione di una nuova chiesa funzionale in grado di mantenere intatta la memoria storica del contesto.
Le soluzioni di Performance in Lighting illuminano sia gli spazi indoor che outdoor. MIMIK 30 illuminano le pareti perimetrali del piano terra definendo i volumi architettonici attraverso un ricercato equilibrio tra luce e ombre, mentre le pareti superiori della grande aula dell’assemblea sono illuminate nella loro interezza con una buona uniformità grazie a proiettori della serie GUELL che inondano le superfici di luce.
Il sagrato, il giardino esterno e le aree verdi a ridosso del corpo di fabbrica sono a disposizione del quartiere come centro di aggregazione per la comunità, per questo l’illuminazione pianificata ha messo in sicurezza queste zone con apparecchi su palo per l’illuminazione urbana quali SPILLO e THEOS MINI.
Entrando nella sala dell’assemblea si viene immersi in un oceano di luce. L’illuminazione è ottenuta dal dialogo tra la luce zenitale che proviene dagli ampi lucernai con la luce fornita da incassi a soffitto della serie NV414NL LED e apparecchi lineari SL764EB LED incassati nei rivestimenti in cartongesso delle strutture trasversali del tetto integrandosi perfettamente nell’architettura. L’accurata scelta degli apparecchi, del tono cromatico della luce e dei diffusori opalini permette di ottenere un corretto comfort visivo in modo da non affaticare la vista dei fedeli.
L’immensa vetrata (13m x 4,5m) che fa da fondale richiama nella tonalità cromatica il cielo giottesco degli Scrovegni e dialoga per contrasto cromatico con i toni neutri della luce a 4000 K e i toni tenui delle finiture degli arredi della grande aula, creando un punto di attrazione dell’attenzione verso il presbiterio. Dal lato opposto, esternamente, la vetrata prende vita grazie alla luce dei proiettori professionali GUELL di diverse taglie.
Per le sale di aggregazione, le aule polifunzionali, gli spazi di servizio e gli ambienti della casa canonica posta al piano superiore varie tipologie di apparecchi forniscono un’illuminazione efficiente e corretta per ciascun ambiente. Apparecchi ad incasso DLSB220 LED e NV414LED forniscono l’illuminazione generale, pannelli luminosi rettangolari e tondi sono utilizzati per l’illuminazione diffusa e apparecchi delle serie MIMIK e QUASAR illuminano le pareti.
«Con il suo portato di nuovi spazi e di nuovi servizi - affermano i TAMassociati - il progetto del Varignano rappresenta un segno di rinnovamento per l’intero quartiere, esempio di partecipazione aperto alla città, risultato di attiva collaborazione tra attori sociali e istituzionali, estesa a migliorare fruibilità, dotazioni e vivibilità per tutta la comunità coinvolta. Un obiettivo alto per questo edificio, pensato per la collettività ma soprattutto per avviare un percorso di rigenerazione esistenziale che intende unire i valori di fede e di impegno civile e sociale».
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicit in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalit indicate.X non mostrare pi