Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

MoDusArchitects vince con Scialoia School Campus
Il binomio “libertà e ordine” vince il concorso internazionale a Milano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/08/2020 - Il progetto Scialoia School Campus di MoDusArchitects è risultato vincitore di un concorso internazionale a due fasi per la progettazione di un nuovo complesso scolastico situato nella prima periferia di Milano. L’obiettivo del concorso era la ricostruzione del polo scolastico e la riqualificazione del quartiere circostante attraverso la demolizione degli edifici esistenti, realizzati negli anni ’70 con strutture prefabbricate.

Libertà e ordine sono due parole che costituiscono l’essenza apparentemente contradditoria dell’apprendimento. Si deve dare la libertà ai bambini d’esprimersi, di imparare, di giocare e di affrontare i rapporti con l’altro, ma altresì dare ordine tracciando dei principi e accompagnando il bambino alla conquista della conoscenza. Costruire un complesso scolasti co che attraversi tutte le età, richiede di elaborare una traiettoria progettuale basata su un concetto chiaro, ovvero sul rapporto tra la spinta alla libertà e la necessità dell’ordine.

L’essenza del progetto si fonda sul binomio di queste parole che convivono intrinsecamente, come una collana di pietre preziose, che si susseguono nelle loro forme libere una dopo l’altra trattenute dal filo rigoroso della geometria. L’idea progettuale è disporre i vari plessi scolastici come un arcipelago di “pietre preziose” in una sequenza lineare lungo il lotto, trasformando gli spazi aperti in luoghi senza soluzione di continuità dove il verde rende l’intero intervento una vera “scuola parco”.

Alla scala urbana l´intervento si offre come polmone verde generato dagli spazi aperti tra i nuovi corpi edilizi, ma anche dagli edifici stessi che in modo camaleontico si trasformano in “vasi alberati”.

L’impianto planimetrico è scandito da una doppia geometria sinusoidale, che dà forma ai volumi. Ritmo, misura e ordine vengono scanditi dalla geometria delle sinusoidi, dilatando e amplificando sul lato verso viale E. Fermi l’esistente parco lineare con la pista ciclabile, mentre sul lato verso il quartiere generano una nuova dimensione di quinta urbana con un fronte concavo e convesso, nel quale le piste ciclabili e i viali alberati daranno nuova linfa vitale alla riqualificazione generale del contesto. Le tre strade esistenti del quartiere si innestano a pettine in punti precisi del nuovo impianto scolastico: a nord, via Candoglia collega il nuovo parco pubblico al polo per l’infanzia (asilo nido – scuola per l’infanzia), al centro, via Semplicità unisce ora il quartiere al nuovo polo culturale (biblioteca – auditorium - associazioni), a sud via Trevi conduce al polo delle scuole secondarie (elementare e media) in contiguità con le palestre. 

Il progetto prevede da nord a sud la disposizione “a crescita del bambino” dei vari plessi, con intermezzi funzionali aperti al quartiere. La pista ciclabile lungo viale Fermi viene collegata, al centro dell’intervento, con via Semplicità attraversando il polo culturale e portando in via Scialoia la dimensione ciclo-pedonale. A sud il verde marginale lungo la via ferroviaria viene reintegrato alla nuova zona sportiva con le palestre e i campi all’aperto, mettendo in rete il sistema pedo-ciclabile del quartiere con quello lungo viale Fermi. L’impianto planimetrico ad “arcipelago” degli edifici scolastici viene composto come una moltitudine di cellule libere che si aggregano in un organo unitario, nel quale aria, luce e verde generano gli spazi di interconnessione con un alto grado di permeabilità e flessibilità: un vero paesaggio di apprendimento.

 

 

 

 

 


  Scheda progetto: Scialoia School Campus
MoDus Architects
Vedi Scheda Progetto
MoDus Architects
Vedi Scheda Progetto
MoDus Architects
Vedi Scheda Progetto
MoDus Architects
Vedi Scheda Progetto
MoDus Architects
Vedi Scheda Progetto
MoDus Architects
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
02.07.2025
Nasce a Milano la Fondazione Rodolfo Dordoni
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MoDus Architects

Scialoia School Campus

 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata