Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

I nuovi spazi dell’energia
Enel lancia 4 concorsi per progettare le centrali del futuro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Centrale Federico II | Cerano, Brindisi, Puglia Centrale Federico II | Cerano, Brindisi, Puglia

16/07/2020 - Centrali elettriche sempre più integrate nel paesaggio e aperte al territorio: l’impegno di Enel per la transizione energetica si arricchisce di una nuova sfida, attraverso “I nuovi spazi dell’energia”, quattro concorsi per il design delle centrali moderne ed efficienti, necessarie per la dismissione degli impianti a carbone.

L’obiettivo è dar vita a poli energetici in cui convivranno fonti rinnovabili (solare fotovoltaico), batterie per l’accumulo di energia e impianti a gas, sempre più integrati con l’ambiente circostante, grazie a progetti che riducano l’impatto paesaggistico e che disegnino un’idea nuova di centrale, prevedendo anche degli spazi a disposizione delle comunità locali. Ai partecipanti viene chiesto di presentare delle idee progettuali che rispettino i principi di sostenibilità e economia circolare, attraverso il riutilizzo delle strutture esistenti, e che possano essere adattate alle diverse fasi di conversione degli impianti.

“Chiediamo il contributo di architetti e designer per la realizzazione di quelle che vorremmo diventassero delle icone della transizione energetica – afferma Antonio Cammisecra, Direttore Global Power Generation e CEO di Enel Green Power. “Proseguiamo lungo il percorso verso una nuova visione dell’energia, aperta al territorio, alle comunità locali e che rispetti i principi dell’economia circolare, con impianti perfettamente integrati con l’ambiente circostante. Con questi concorsi vorremmo quindi coinvolgere soprattutto i giovani talenti che desiderino contribuire al futuro energetico sostenibile del Paese”.

I concorsi riguardano quatto centrali elettriche: La Spezia, Fusina, Civitavecchia e Brindisi, e saranno portati avanti in collaborazione con le Università di Genova, IUAV di Venezia, della Tuscia e del Salento.

Per favorire un più ampio coinvolgimento i bandi prevedono indicazioni per la partecipazione dei giovani under 40 e per la parità di genere.

I progetti verranno valutati da una commissione composta da rappresentanti di Enel, delle Università e dei rappresentanti delle comunità locali. I tre migliori progetti selezionati per ciascuna delle quattro gare verranno acquisiti da Enel e ai vincitori verrà affidata la progettazione architettonica della propria proposta per la realizzazione degli impianti, per i quali sono attualmente in corso gli iter autorizzativi.

I principali criteri di valutazione saranno:
- la modularità del progetto in base alle diverse fasi di conversione dell’impianto;
- la fruibilità da parte della comunità;
- la valorizzazione del design e dell’impatto visivo;
- la sostenibilità sociale e ambientale delle proposte, con particolare attenzione alla circolarità e al riutilizzo di strutture ed infrastrutture esistenti;
- l’innovazione tecnologica.

Le procedure sono interamente digitali e i candidati potranno iscriversi, accedere alla documentazione tecnica e sottoporre le proposte sul sito del concorso entro il 13 novembre 2020.



Centrale Torrevaldaliga Nord | Civitavecchia, Lazio


Centrale Eugenio Montale | Piana di Fossamastra, Comuni di La Spezia e Arcola, Liguria


Centrale Andrea Palladio | Fusina - Venezia Porto Marghera, Veneto

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Enel Produzione SpA

I nuovi spazi dell'energia

La transizione energetica in cui siamo impegnati comporta anche la riprogettazione delle centrali per renderle più sostenibili e circolari. Per questo abbiamo lanciato quattro concorsi aperti ad architetti e ingegneri al fine di selezionare le migliori soluzioni per un nuovo design architettonico per gli impianti che saranno trasformati da centrali a carbone a centrali moderne ed efficienti, in cui convivranno gas naturale, fonti rinnovabili e batterie per lo stoccaggio di energia. Si tratta delle centrali Eugenio Montale a La Spezia, Andrea Palladio a Fusina (VE), Torrevaldaliga Nord a Civitavecchia e Federico II a Brindisi.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una corona di vetro firmata Libeskind
02.07.2025
Nasce a Milano la Fondazione Rodolfo Dordoni
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
Centrale Torrevaldaliga Nord | Civitavecchia, Lazio
Centrale Eugenio Montale | Piana di Fossamastra, Comuni di La Spezia e Arcola, Liguria
Centrale Andrea Palladio | Fusina - Venezia Porto Marghera, Veneto
 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata