SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una minicasa prefabbricata per perdersi nella natura
17 metri quadri da montare in 48 ore per abitare nel verde senza rinunciare ai comfort della città
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/06/2020 - Il loro design era già stato svelato l'anno scorso ma ora la prima cabina Lumipod è stata installata a 1.000 metri sul livello del mare in una foresta delle Alpi francesi. 

Ideali per la vacanza post-pandemia e a prova di distanziamento sociale, queste cabine sono perfette per poter vivere un'esperienza fuori dal comune perdendosi tra le viste  incontaminate della natura. 
Le mini case (solo 17 metri quadrati), utilizzano le finestre firmate della società Lumicene per costruire una facciata vetrata dal diametro di cinque metri, la caratteristica più singolare di questa cabina, in grado di offrire una vista a 180 gradi. La finestra è incorniciata da telai in alluminio che scorrono tra due binari in modo da poter fondere l'interno e l'esterno.

La cabina circolare misura 5,45 m ed è dotata di interni appositamente progettati per assomigliare a un hotel di fascia alta: una camera da letto, un bagno e una doccia compongono questa stanza immersa completamente nella natura.
Le finiture e in rovere chiaro e lana merino rendono l'ambiente accogliente mantenendo allo stesso tempo nella cabina un comfort climatico grazie alle proprietà isolanti dei materiali.

"Questo modulo abitativo prefabbricato si colloca in mezzo alla natura per accogliere gli abitanti provenienti dal caos cittadino disposti a rilassarsi lontano dalla giungla di cemento", afferma il team Lumipod. 

La cabina ha tre diverse dimensioni per soddisfare le esigenze di ogni visitatore e può essere installata in 2-3 giorni. 

  Scheda progetto: LumiPod
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.10.2025
Il Premio italiano di Architettura 2025 ad Antonio Ravalli. Premio alla carriera per Giorgio Grassi
31.10.2025
Lush Labyrinth: la cappella di Amsterdam che rinasce come studio di psicologia
30.10.2025
Immobili “da brividoâ€: ecco quanto costa vivere accanto ai cimiteri più iconici d’Italia
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/11/2025 - castello di brescia
MYSTERIA Light Festival

08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
LUMIPOD by LUMICENE

LumiPod

 NEWS CONCORSI
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata