SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

I vincitori del Kaira Looro 2020
Un Centro Gestione delle Emergenze nell’Africa Sub-Sahariana
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/05/2020 - Si è conclusa la 4a edizione del concorso internazionale di architettura Kaira Looro, quest'anno dedicata alla progettazione di un “Centro Gestione delle Emergenze” nell’Africa Sub-Sahariana.
Un'architettura da concepire per ospitare e facilitare tutte le principali attività che le organizzazioni internazionali e le autorità locali mettono in campo per rispondere alle emergenze e sostenere le comunità colpite: gestione e organizzazione dell’emergenza, assistenza, accoglienza, monitoraggio, deposito e logistica. Gli spazi dovevano essere multifunzionali e capaci di adattarsi ai bisogni e alle necessità del contesto emergenziale.

Il concorso è organizzato dall’Organizzazione No profit Balouo Salo, impegnata in Africa per lo sviluppo di progetti umanitari, con la collaborazioni di strutture di rilievo internazionale come Kengo Kuma & Associates, SBGA, MMA, oltre che varie ONG e istituzioni.

Archilovers e Archiportale sono stati media partner ufficiali del concorso.

A conclusione del concorso, il 9 maggio 2020, la giuria, composta tra gli altri da Kengo Kuma (Kengo Kuma & Associates), e l’organizzazione hanno premiato 30 progetti che includono 1° premio, 2° premio, 3° premio, 2 menzioni d’onore nominate da Kengo Kuma e dall’Organizzazione Balouo Salo, 5 menzioni e 20 finalisti.

Il team vincitore proviene dalla Polonia ed è composto da Aleksandra Wroble, Agnieszka Witaszek e Kamil Owczarek.





Il secondo premio è stato vinto da un team delle Filippine composto da Clarisse Gono, Tsunxian Lee, Nathan Mehl e Katherine Huang.





Il terzo posto, invece, viene dall’Italia con un team compost da Michele Baldini e Marco Barzanti.



Sono stati nominate due menzioni d’onore, una selezionata da Kengo Kuma e l’altra dall’Organizzazione Balouo Salo, i team provengono rispettivamente dalla Colombia e dalla Costa Rica.
Il primo è compost da Manuela Molina, María Camila Joaqui, María Camila Martínez e Silvia Valentina Ruiz, il secondo team da Ana Carolina Vargas González, Claudia Salinas Arriagada, Gilberto Valverde Arias, David Cubero Fernández.

Sono state assegnate 5 menzioni speciali a progetti di team dall’Italia, dall’Egitto, dall’Indonesia e dalla Romania. Gli altri 20 progetti finalisti erano team provenienti dall’Italia, Filippine, Bulgaria, Egitto, Cina, Tunisia, Belgio, Brasile, Germania, Spagna, Messico, Algeria e Polonia. È possibile vedere tutti i progetti e i rispettivi team nel sito ufficiale del concorso.

Il Progetto vincitore riceverà un premio in denaro di 5.000€ e un internship presso il prestigioso studio “Kengo Kuma & Associates” a Tokyo, Japan.
Il secondo classificato riceverà 1.500€ e un internship presso “SBGA - Blengini Ghirardelli” a Milano, Italia. Il terzo classificato riceverà 1.000€ e un internship presso “Mopheti Morojele Design” a Johannesburg, South Africa.

Tutti i progetti saranno pubblicati nel volume cartaceo ufficiale del concorso, esposti ad eventi e pubblicati in riviste di settore.

Come da tradizione del concorso, anche quest’anno, l’intero ricavato, derivato dai contributi di partecipazione, è stato devoluto all’organizzazione umanitaria Balouo Salo che opera in Africa per migliorare le condizioni di vita delle comunità bisognose. Nello specifico i fondi di quest’anno saranno utilizzati per completare la costruzione di un Centro Educativo nel Villaggio di Tanaff in Senegal, con l’obiettivo quello di sviluppare e potenziare la cultura e il sistema educativo locale.

I progetti premiati sono da oggi pubblicati nel sito ufficiale del concorso e saranno trasmessi ai media internazionali di settore. Inoltre, sarà pubblicato il volume ufficiale “Kaira Looro Architecture Competition – EOC” con tutti i progetti premiati, e anche in questo caso il ricavato sarà devoluto per finalità umanitarie. 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
12.09.2025
Ad Anacapri il Festival del Paesaggio 2025 riflette sul tema delle rovine
11.09.2025
Due cuori e una capanna: Daniele Ratti racconta l’amore attraverso l’architettura
10.09.2025
Architettura in Spagna. Tra memoria e innovazione
le altre news

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata