Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Torre Bianca, volumi puri e colori ispirati al Mediterraneo reinterpretano la tradizione
Lorenzo Grifantini, fondatore dello studio DosArchitects, progetta il suo buen retiro nel cuore del Salento
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/05/2020 - Tre anni fa Lorenzo Grifantini, fondatore di DOS architects, insieme a sua moglie Allegra Figus si sono imbattuti in una terra vuota ai margini del centro storico di Gagliano del Capo, un piccolo paese nel tacco dell'Italia, il Salento.
Innamorati di questo paradiso di tranquillità, ben lontano dal caos di Londra, luogo in cui i due lavorano e vivono, hanno scelto quel posto per progettare lì un personale rifugio per tutta la famiglia.

Oggi la casa è finalmente completata e il risultato è una rilettura contemporanea delle architetture vernacolari pugliesi.
Con i suoi volumi bianchi e puri Torre Bianca si sposa perfettamente con il contesto in cui è collocata: un focolaio di cuboidi dal tetto piatto in colori chiari.

La forma architettonica del progetto scaturisce dalla dicotomia fra le sollecitazioni del mondo esterno e di quello “interno” della vita quotidiana di una famiglia, "la soluzione finale è stata il frutto di una lunga elaborazione di queste premesse attraverso una infinita serie di modelli tridimensionali, fisici e simulazioni grafiche", afferma il progettista.
La casa è formata da una serie di volumi bassi di cui la casa si compone, ognuno con la propria funzione, si affacciano su una corte interna  vero cuore della casa, (retaggio della “domus romana”) insieme a una torre alta 12 metri per ospitare cinque camere da letto, tutte dipinte di un bianco abbagliante.

La torre, in asse con la torre campanaria della chiesa di San Rocco, svetta sulla casa svolgendo una doppia funzione: offre da una parte un suggestivo accesso visivo al mare e dall’altra una reminiscenza delle torri di avvistamento di età Normanna, elemento tipico del paesaggio costiero del Salento.
La casa è stata inoltre costruita con grande attenzione a criteri architettonici e tecnologici mirati a raggiungere un benessere ambientale e minimizzare la dispersione termica.

L’architettura di Torre Bianca è volutamente austera per favorire una percezione degli spazi e degli ambienti che sia quasi spirituale, data dalla purezza della luce e delle ombre proiettate dai volumi. Ogni elemento architettonico è unito da un filo invisibile: i volumi, la pensilina, le fioriere e gli arredi interni incassati in muratura, la piscina, il camino e tutti gli altri dialogano fra loro creando un blocco unico architettonico.

  Scheda progetto: La Torre Bianca
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
DOSarchitects

La Torre Bianca

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata