CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

A Ragusa tra razionalismo italiano e Bauhaus
La reinterpretazione della classica casa borghese in una ristrutturazione di una residenza anni 50
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © ga.id Ph. © ga.id
22/05/2020 - L'interior designer Giovanni Aquila realizza nel centro storico di Ragusa, un radicale intervento di ristrutturazione dell'intero piano terzo di uno stabile costruito intorno alla metà degli anni 50.
Dall'accorpamento di due appartamenti nasce una nuova residenza dall'impronta modernista, con un occhio di riguardo al Bauhaus, composta da tre camere da letto e un'ampia zona giorno di circa 100mq caratterizzata da ampie vetrate panoramiche. 

Il design del nuovo progetto è ispirato alla storia dell'adiacente Piazza LIbertà, ultimata negli anni Trenta del secolo scorso su differenti progetti degli architetti Tarchi, Fichera e Lapadula.
L'accurata scelta delle finiture e degli arredi, alcuni su misura altri delle più importanti aziende di design, è finalizzata a conferire all'appartamento un carattere definito dove tutto è nuovo ma tale non sembra.

La zona giorno è caratterizzata da una parete in laminam in finitura calce nero incisa a doghe, che funge da quinta e nasconde un’ampia porta a vetri che apre la vista sulla cucina progettata e realizzata artigianalmente: l’isola in laminam calacatta oro opaco vede la sua estetica monolitica interrotta dall’innesto di un lungo mensolone in rovere termocotto che si trasforma in tavolo a sbalzo.
Il legno naturale incontra l’estetica di un materiale antico e prezioso unito alle eccellenti proprietà tecniche proprie del laminam scelto per Il piano di lavoro e il lavello a vasca integrata tagliati e assemblati a macchia aperta.

L’estetica del progetto non prevarica la fruibilità degli spazi e la facilità di utilizzo di tutto l’ambiente, pensato come una zona della casa in cui più persone possono contemporaneamente interagire.

La pianta dell'appartamento si completa con la separazione della zona notte padronale dalle altre camere situate nel lato opposto della casa per favorire una maggiore riservatezza nell'uso degli ambienti.

  Scheda progetto: CASA_ADP
ga.id
Vedi Scheda Progetto
ga.id
Vedi Scheda Progetto
ga.id
Vedi Scheda Progetto
ga.id
Vedi Scheda Progetto
ga.id
Vedi Scheda Progetto
ga.id
Vedi Scheda Progetto
ga.id
Vedi Scheda Progetto
ga.id
Vedi Scheda Progetto
ga.id
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
le altre news

  Scheda progetto:
Giovanni Aquila

CASA_ADP

 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata