Sapiens

Consulenza progettisti

GRISSINI

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Copenhagen nominata dall'UNESCO capitale mondiale dell'Architettura 2023
Sarà solo la seconda città a portare il titolo, la prima è stata Rio de Janeiro
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
The Silo - COBE_Ph. Rasmus Hjortshøj – COAST The Silo - COBE_Ph. Rasmus Hjortshøj – COAST
14/05/2020 - L'audace pianificazione urbana di Copenhagen negli ultimi, affiancata ad un'architettura sempre più spinta verso temi quali la sostenibilità e l'efficenza energetica, hanno portato ad un incessante sviluppo urbano della capitale danese. Non c'è da stupirsi, quindi, che Copenhagen sia stata eletta capitale mondiale dell'architettura 2023.

Il titolo è assegnato dall'UNESCO alla città ospitante del Congresso mondiale UIA dell'Associazione internazionale di architettura che si tiene una volta ogni 3 anni (il prossimo sarà dal 2 al 7 luglio 2023).
Copenaghen sarà solo la seconda città a portare il titolo, la prima è Rio de Janeiro nel 2020.

"Siamo entusiasti che Copenaghen sia pronta a diventare la capitale mondiale dell'architettura UNESCO / UIA del 2023 e ora non vediamo l'ora di elaborare i dettagli", ha affermato Thomas Vonier, presidente della UIA. "Copenaghen è la città ideale per seguire Rio de Janeiro, offrendo al mondo un fantastico contrasto nel modo in cui l'architettura aiuta le principali città globali ad affrontare le diverse sfide della vita urbana del 21 ° secolo", ha aggiunto.

“L'architettura è lo specchio della società. L'attuale pandemia di COVID-19 ci mostra come l'architettura e il design possano aiutarci ad adattarci in tempi di crisi e a cambiare il futuro in meglio. L'architettura può aiutare le comunità a recuperare e ricostruire, applicando lezioni che aiutano a evitare future catastrofi sanitarie e ambientali. L'architettura è una grande forza per il bene sociale quando progettiamo e costruiamo responsabilmente ”, ha concluso Vonier.

La città danese ha vinto la gara per ospitare il Congresso mondiale dopo aver presentato nel 2017 un tema ambizioso dal titolo ‘Sustainable futures – Leave no one behind’.
Culla di numerosi studi di architettura devoti al tema della sostenibilià tra cui BIG - Bjarke Ingels Group: BIG, Henning Larsen Architects, Nissen e Gehl, C.F. Møller Architects, 3XN Architects e molti altri, Copenhagen punta alla neutralità climatica (in inglese carbon-neutrality) e a zero emissioni entro il 2025.
 


CopenHill | Amager Bakke


Mountain Dwellings


Superkilen masterplan

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
CopenHill | Amager Bakke
Mountain Dwellings
Superkilen masterplan
 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata