SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Limitography, i limiti dell’architettura ai tempi del Covid-19
Al via la 'call for Architecture Drawings'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/04/2020 - Strade e piazze sembrano essere diventate una devastante dichiarazione di sofferenza, un grido d’aiuto e allo stesso tempo un’ammissione di colpe. Staticità da spavento, immutabilità senza alternative.
L’architettura dell’esposizione, della bigness vanitosa, diventa triste, sola. Un luogo dove l’assenza della città arriva quasi a coincidere con la sua essenza.

Il gruppo Library, in relazione al diffondersi dell’epidemia di Covid-19, lancia un’edizione straordinaria del Contest CFAD (Call for Architecture Drawings), dedicata proprio all’impatto dell’emergenza sanitaria in corso sull’architettura.

L’Architettura perdendo il suo limite, il confine tra pubblico e privato, quale ruolo assume?
E viceversa, quale forma assume il limite nell’Architettura?


“Call for Architecture Drawings” è un contest che focalizza la sua attenzione sulla ricerca grafica, attraverso riflessioni e temi che emergono dall’attualità, letteratura, cinema, filosofia e ogni altra disciplina in dialogo con l’Architettura.
Ogni partecipante è invitato a produrre un’ illustrazione volta a rappresentare un pensiero, una riflessione sulla tematica principale.
Queste illustrazioni non dovranno essere connotate dai tratti comuni di un elaborato architettonico, ma portare con sé una profonda ricerca grafica che punta ad investigare i limiti della rappresentazione classica sul crinale della disciplina architettonica.

La partecipazione al contest è aperta a chiunque abbia uno spirito di sintesi e di osservazione acuta, una mano che ne rappresenti l’intento.
L’iscrizione per singolo/gruppo è di 20€.

La “call” durerà per un periodo di 40 giorni, durante il quale i partecipanti potranno inviare i loro lavori all’email info@libraryillustrazioni.com specificando come oggetto dell’email “CFAD20”. 

La giuria sarà composta da Beniamino Servino, Carlo Prati, Davide Trabucco, Edoardo Tresoldi, Elisa Cristiana Cattaneo, Fabrizio Sclocco, Fabio Alessandro Fusco, Giulia Ricci, Iris Lacoudre e dall’associazione Library Illustrazioni.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Library Illustrazioni

Limitography: manifesto di una architettura estroversa

Il gruppo Library, in relazione al diffondersi dell’epidemia di Covid-19, lancia un’edizione straordinaria del Contest CFAD (Call for Architecture Drawings), dedicata proprio all’impatto dell’emergenza sanitaria in corso sull’architettura. L’Architettura perdendo il suo limite, il confine tra pubblico e privato, quale ruolo assume? E viceversa, quale forma assume il limite nell’Architettura? “Call for Architecture Drawings” è un contest che focalizza la sua attenzione sulla ricerca grafica, attraverso riflessioni e temi che emergono dall’attualità, letteratura, cinema, filosofia e ogni altra disciplina in dialogo con l’Architettura.



ULTIME NEWS SU EVENTI
21.11.2025
'Helen Chadwick: Life Pleasures' dal 25 novembre al Museo Novecento
21.11.2025
'Catwalk: The Art of the Fashion Show' in mostra al Vitra Design Museum
20.11.2025
ARCHISATIRE. Una controstoria dell’architettura
ďż˝ le altre news

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata