CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Costruire l'equilibrio. Enzo Mari tra gioco e progetto
Oggetti iconici e immagini raccontano il pensiero rivoluzionario di Mari
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/03/2020 - Martedì 17 marzo inaugura presso lo Spazio Choisi di Lugano la mostra "Costruire l'equilibrio. Enzo Mari tra gioco e progetto" a cura di Corraini Edizioni. Oggetti iconici, poster, tavole e le immagini in esposizione racconteranno il pensiero rivoluzionario alla base del lavoro del grande designer.
In occasione della mostra sarà allestito un temporary shop con una selezione di libri dal catalogo di Corraini Edizioni, con testi di Enzo Mari e altri titoli attorno ai temi del design, dell'arte, oltre a oggetti e libri illustrati.

Iconico designer italiano, Enzo Mari pubblica nel 1974 Proposta per un'autoprogettazione, un progetto per la realizzazione di mobili con semplici assemblaggi di tavole grezze e chiodi. La definisce “una tecnica elementare perché ognuno possa porsi di fronte alla produzione attuale con capacità critica”. Il libro rappresenta uno stimolo – e una provocazione – a riflettere sugli oggetti che affollano il nostro quotidiano, legando la nostra creatività alla capacità di costruire da soli, seguendo dei disegni progettuali, una sedia, un tavolo, una libreria o un letto.

La Sedia P, primo progetto di Autoprogettazione, e una libreria costruita seguendo i disegni di Enzo Mari saranno in mostra a Lugano presso Spazio Choisi insieme a libri, tavole, poster e immagini che raccontano il pensiero rivoluzionario che sta alla base del lavoro del grande designer.

Se progettare per Enzo Mari “è il modo migliore per evitare di essere progettati”, la stessa attenzione alla pratica progettuale si ritrova anche nei giochi e nei libri destinati ai bambini, considerati strumenti per capire il mondo più che oggetti per passare il tempo. Così nella mostra “Costruire l'equilibrio” viene dedicato un ampio spazio anche al libro “L'altalena” (1961) che parla concettualmente ai bambini di quantità, forme, pesi ed equilibri; con elefanti, serpenti e canguri che si rincorrono, si sovrappongono, balzano con i loro “pesanti corpi” sulle estremità della più semplice delle altalene, alla ricerca di un equilibrio possibile.


La mostra è stata rinviata a data da destinarsi.
 









Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
le altre news

1
2
 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata