Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Al via i Premi In/Architettura 2020
In/Arch, ANCE e Archilovers lanciano uno sguardo oltre la crisi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/03/2020 - Pur in un momento difficile come quello che stiamo vivendo in queste settimane, l’In/Arch - Istituto Nazionale di Architettura e ANCE, in collaborazione con Archilovers, avviano i Premi In/Architettura 2020. Un'iniziativa, da svolgersi esclusivamente online, per lanciare uno sguardo oltre la crisi, valorizzando le occasioni di architettura di qualità del nostro Paese e offrendo un contributo culturale per il rilancio di tutto il settore delle costruzioni.

A partire da ieri, 17 marzo 2020, è possibile presentare le proprie candidature su Archilovers.

L’iniziativa si colloca nella lunga e prestigiosa tradizione dei premi In/Arch che, a partire dalla prima edizione del 1962, hanno rivestito un ruolo di grande importanza nel dibattito architettonico nazionale.

I Premi si sono sempre caratterizzati – unici in Italia - per un aspetto particolare: viene premiata l’opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione.

Di qui la scelta di premiare l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, costruttore. 

I Premi In/Architettura sono articolati in Premi Regionali e Premi Nazionali. Questo consentirà, tra l’altro, un ampio monitoraggio sulle architetture di qualità realizzate in tutto il territorio nazionale.

Per questo motivo - scriveva il prof. Vincenzo Cabianca presentando l’edizione dei premi IN/ARCH del 1966 - non diciamo che stiamo distribuendo dei premi: diciamo che stiamo tracciando il panorama della condizione italiana attraverso le sue architetture.

Sono sei le categorie di Premi previste:
- premi per interventi di nuova costruzione
- premi per un interventi realizzati, progettati da giovani progettisti
- premio per un intervento di rigenerazione urbana
- premio per un intervento di riqualificazione edilizia
- premio "Bruno Zevi" per la diffusione della cultura architettonica
- premio alla Carriera.

A queste categorie si affiancano alcuni Premi Speciali, associati ad aziende e istituti di ricerca partner dei Premi IN/ARCHITETTURA 2020, ed in particolare:
- Premio Speciale Architettura solare in contesti di pregio (nell’ambito del Progetto “BIPV meets history”)
- Premio Speciale Listone Giordano
- Premio Speciale Manini Prefabbricati
- Premio Speciale Vimar
- Premio Speciale Willis Towers Watson.

Fino al 18 maggio 2020, progettisti, imprese di costruzioni, committenti possono candidare opere realizzate in Italia fra il 2014 e il 2020.

I Premi Regionali, selezionati da 9 diverse giurie, saranno assegnati nel corso di manifestazioni pubbliche organizzate dalle Sezioni Regionali IN/ARCH.

La Giuria Nazionale assegnerà, tra tutte le opere premiate a livello regionale, i Premi Nazionali che saranno proclamati nel corso di un evento che avrà luogo ad ottobre presso Ca' Giustinian durante la Biennale di Venezia.

I Premi Nazionali sono patrocinati dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, dall'ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Partner Nazionali dei Premi sono: Progetto “BIPV meets history” (Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera)Listone GiordanoVimar Willis Towers Watson

Sponsor dei Premi è ConceptD by Acer, sponsor tecnico: Vectorealism.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
IN/ARCH e ANCE con Archilovers

Premi In/Architettura 2020

L’Istituto Nazionale di Architettura e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, in collaborazione con Archilovers, bandiscono i Premi In/Architettura 2020


  News sull'argomento
03/03/2023
Al via i Premi IN/ARCHITETTURA 2023
Le opere di nuova costruzione, restauro, ristrutturazione o rigenerazione si possono candidare entro il 5 giugno 2023

10/04/2020
I Premi In/Arch tra storia e futuro
Un’utile vetrina del saper fare architettura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata