Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

A New York il primo Flagship Delvaux americano
La boutique negli ex locali di una celebre galleria di antiquariato
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/03/2020 - Delvaux, la più antica Maison di pelletteria di lusso al mondo, ha scelto New York per il suo primo Flagship americano: 650 metri quadrati nell’elegante Upper East Side di Manhattan. Location d’eccezione per questa importante apertura è lo Sherry-Netherland building, gioiello architettonico degli anni ’30, collocato nel cuore della Fifth Avenue.

Il progetto di interior è dello studio milanese Vudafieri-Saverino Partners, che dal 2012 cura il concept mondiale degli store Delvaux, raccontando il brand con una capacità narrativa sempre differente, a seconda delle caratteristiche e cultura di ciascuna città.

Gli architetti Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino hanno creato uno spazio che unisce l’ironica ed eccentrica interpretazione del lusso di Delvux, a forti richiami al design e alle arti decorative fiamminghe. Uno luogo che è anche un omaggio alla vibrante energia di Manhattan, capace di riflettere quello spirito eclettico e multi-culturale che contraddistingue la città.

La boutique si trova negli ex locali de La Vieille Russie, celebre galleria di antiquariato newyorchese, in un grattacielo affacciato su Central Park e circondato da edifici icone della città. Il negozio, sviluppato su due livelli è stato ristrutturato rispettando il genius loci dell’edificio, con quella consapevolezza delle preesistenze che contraddistingue il linguaggio di Vudafieri-Saverino Partners. Lo spazio architettonico originale, un luogo intriso di arte e design, è stato preservato, così come l’antica balaustra della scala interna, riadattandoli al concept della boutique Delvaux.

Il design degli interni prende ispirazione da una delle dimore simbolo del Belgio, il soggiorno di Palazzo Stocklet, proprio a richiamare la belgitude della Maison. La boutique newyorkese ne rievoca le decorazioni e i materiali: il marmo Calacatta Vagli, la tappezzeria a piccole geometrie, gli accenni di ebano… In questo contesto si inseriscono alcuni elementi distintivi del concept Delvaux, come l’iconica boiserie curva.

Entrando dalla 5th Avenue, una riproduzione della porta girevole originale conduce all’interno del mondo Delvaux, in una sala ampia e scenografica. Qui il pavimento di marmo Gris des Ardennes – un ulteriore richiamo al Belgio, di cui la pietra è tipica – interagisce con l’imponente colonna in specchio alta 5 metri. Al suo interno sono esposte le dime per il taglio del pellame, pezzi d’epoca dell’archivio Delvaux: una composizione che rievoca un quadro astratto, creando una raffinata mise en scene del savoir-faire della Maison.

Al centro della sala spiccano i tavoli vintage di Emiel Veranneiman, vero e proprio maestro del design belga. La scalinata originale, i cui gradini sono ironicamente rivestiti con i colori della bandiera del Belgio, conduce al piano superiore. La balaustra affaccia su uno spettacolare chandelier centrale in ottone brunito dal diametro di oltre 3 metri, che un tempo illuminava una chiesa fiamminga.

Al livello superiore, gli spazi si fanno più intimi e privati. La boiserie curva bianca accompagna verso la VIP Room, elegante sala aperta al pubblico, che vanta una vista unica sulla Fifth Avenue e Central Park. Qui le grandi vetrate dialogano con le sedute in velluto e coi pannelli espositivi in marmo ed ebano. 


  Scheda progetto: Delvaux New York
Frank Oudeman
Vedi Scheda Progetto
Frank Oudeman
Vedi Scheda Progetto
Frank Oudeman
Vedi Scheda Progetto
Frank Oudeman
Vedi Scheda Progetto
Frank Oudeman
Vedi Scheda Progetto
Frank Oudeman
Vedi Scheda Progetto
Frank Oudeman
Vedi Scheda Progetto
Frank Oudeman
Vedi Scheda Progetto
Frank Oudeman
Vedi Scheda Progetto
Frank Oudeman
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vudafieri Saverino Partners

Delvaux New York

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata