extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Giovani Creativi – Le origini del Genio
Il talento italiano under30 in mostra fino al 31 gennaio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©Foto Riccardo Ferranti  ©Foto Riccardo Ferranti 

20/01/2020 - Chiude il 31 gennaio Giovani Creativi – Le origini del Genio. La mostra, presso il Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo, celebra il talento italiano. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, esalta le capacità e le competenze di giovani artisti, professionisti e imprenditori dell’ultima generazione, attraverso l’esposizione dei ritratti di 12 talenti italiani under 30, che si sono distinti per sensibilità comunicativa nelle loro categorie artistiche e professionali: Federica Sofia Zambeletti / Kozarch (Architettura), Giovanni Vetere (Arte), Alain Parroni (Cinema), Burro Studio (Comunicazione Visiva), Michele Lazzarini (Cucina), Susanna Salvi (Danza), Antonio Facco (Design), Sofia Podestà (Fotografia), Davide Dattoli (Imprenditoria), Marzia Sicignano (Letteratura), Davide Gallo / PROGRAMMA (Moda), Yakamoto Kotzuga / Giacomo Mazzucato (Musica).

Le fotografie dei 12 creativi sono state scattate da Riccardo Ferranti all’interno delle più significative aree archeologiche della Capitale (Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Foro di Augusto, Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo -, Parco Archeologico di Ostia Antica, Parco Archeologico dell’Appia Antica - Villa dei Quintili, Terme di Caracalla, Villa Adriana), a simboleggiare come attraverso l’interazione tra nuovi talenti e gli spazi della storia del nostro paese sia possibile perpetrare la cultura italiana. Le origini del genio italico, le sue radici profonde, le sue tracce diventano il fulcro della ricerca che mette in relazione i nuovi talenti con gli spazi della storia del nostro Paese.

L’allestimento, composto da scatti celebrativi e narrativi del progetto, sarà completato dalle biografie e dalle interviste agli artisti che faranno luce sul loro percorso professionale. La realizzazione degli scatti celebrativi di Giovani Creativi è stata condotta da Riccardo Ferranti, le foto narrative sono di Simone Galli, mentre tutti i materiali video sono stati curati da Giovanna Di Lisciandro con il supporto di Alvin Fabbroni.

“Dopo aver rotto il tabù dei luoghi della cultura come spazi non vissuti dalle nuove generazioni, vogliamo intercettare la matrice del genio creativo nella storia dell’Italia e trasmetterla attraverso i Millennials. Per questo, - affermano i curatori Nicola Brucoli e Carlo Settimio Battisti - i giovani creativi verranno stavolta ritratti nei siti archeologici più significativi di Roma. Abbiamo cercato di condurre una ricerca delle nostre origini, nei luoghi di scambio di idee, dove è piantato il seme della creatività italiana, che da sempre influenzano la nostra matrice espressiva. I luoghi di Giovani Creativi 2019 esprimeranno questo percorso culturale evolutivo ed espressivo, attraverso siti archeologici che meglio tracciano una visione completa della nostra radice artistica ed affidare questa eredità alla nuova generazione.”

L’iniziativa rientra appieno nella filosofia di lavoro di TWM Factory, gruppo di creativi e professionisti under 30 che si occupa di scoprire e valorizzare le giovani eccellenze, con l’obiettivo di esaltare e diffondere l’innovazione e la qualità italiana nel mondo.

 

 


  Scheda evento:
Mostra:
19/11-31/01 MUSEO NAZIONALE ROMANO PALAZZO MASSIMO 00185 ROMA, LARGO DI VILLA PERETTI 1
Giovani Creativi. Le Origini del Genio



©Foto Riccardo Ferranti 


©Foto Riccardo Ferranti 


©Foto Riccardo Ferranti 


©Foto Riccardo Ferranti 


©Foto Riccardo Ferranti 


©Foto Riccardo Ferranti 


©Foto Riccardo Ferranti 


©Foto Riccardo Ferranti 


©Foto Riccardo Ferranti 


©Foto Riccardo Ferranti 


©Foto Riccardo Ferranti 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

©Foto Riccardo Ferranti 
©Foto Riccardo Ferranti 
©Foto Riccardo Ferranti 
©Foto Riccardo Ferranti 
©Foto Riccardo Ferranti 
©Foto Riccardo Ferranti 
©Foto Riccardo Ferranti 
©Foto Riccardo Ferranti 
©Foto Riccardo Ferranti 
©Foto Riccardo Ferranti 
©Foto Riccardo Ferranti 
1
2
3
4
  Scheda evento:
19/11-31/01 MUSEO NAZIONALE ROMANO PALAZZO MASSIMO 00185 ROMA, LARGO DI VILLA PERETTI 1
Giovani Creativi. Le Origini del Genio

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata