Dimensione testo  |
|
07/01/2020 - La quinta edizione di Udine Design Week si terrà dal 2 al 9 marzo 2020.
Si tratta di una iniziativa curata da Anna Aurora Lombardi con gli allestimenti progettati da Daniela Sacher e la partecipazione della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine, di Promoturismo FVG, del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Udine e di Fondazione Friuli.
Per il 2020 tutti sono chiamati a riflettere su un unico tema: NATURALMENTE ARTIFICIALE / ARTIFICIALMENTE NATURALE. È un argomento che rimanda all’idea di non contrapporre, ma unire, umano e tecnologico e invita a riscoprire la natura con gli occhi dell'innovazione in chiave design.
Una delle principali iniziative sarà la mostra sulle Donne Designer al Bauhaus, frutto di una ricerca che ha scovato ben 126 donne che in quella scuola studiarono. La mostra rientra nell’ambito delle iniziative promosse in occasione delle celebrazioni leonardesche e sarà presentata in forma di videomapping, all’interno del museo cittadino Tina Modotti, grazie all’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine.
Da quest’anno ampio spazio non solo alle imprese che operano nel campo dell’arredo, ma anche alle industrie artigiane del metallo e del legno, che formano la base del tessuto produttivo del Friuli Venezia Giulia.
Le imprese e le industrie artigiane, realizzeranno le vetrine progettate da giovani architetti che si sfideranno nell’annuale Window Shopping Contest.
Guest designer sarà Matteo Ragni (l’anno passato è stato Giulio Iacchetti). A lui e al collettivo Il Vespaio saranno dedicati due eventi che coinvolgeranno i cittadini nella realizzazione dell'Oggetto di Design Partecipato Collettivo. Protagonisti i materiali di recupero più attuali del momento: il legno di schianto e la plastica. Alessandro Garlandini e Sebastiano Ercoli saranno i curatori di una mostra di manufatti realizzati con materiali riciclati della più varia origine, dalla plastica agli scarti alimentari. Le scuole saranno coinvolte in giochi dove il risvolto educativo è imparare a separare imballaggi e oggetti per una corretta differenziazione dei materiali.
Il tema NATURALMENTE ARTIFICIALE / ARTIFICIALMENTE NATURALE sarà approfondito anche attraverso tre convegni in cui si parlerà di materiali ma anche di Legal Design.
Patrizia Scarzella racconterà come il design si è evoluto in 40 anni attraverso il suo libro “40 Interviste, Persone & Storie”. Virginio Briatore presenterà un designer a sorpresa, scelto in quanto il suo lavoro esprime il tema proposto. Ma saranno molti altri gli ospiti e le iniziative di Udine Design Week che verranno svelati nei prossimi mesi.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
La curatrice, Curatrice Anna Aurora Lombardi
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|