Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Lo 'Sconfinamento' di Paolo Scirpa
Indagine sull'infinito quale dimensione a cui l'uomo tende
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum @francescapiovesan ©gaggenau ©cramum

11/12/2019 - Si è aperta, presso lo spazio Gaggenau DesignElementi Hub di corso Magenta 2 a Milano, Sconfinamento, la personale dell'artista Paolo Scirpa a cura di Sabino Maria Frassà.

L'esposizione - visitabile fino al 31 gennaio 2020 - chiude il ciclo di mostre 'IN-MATERIAL, quando la materia si fa pensiero', promosso da Gaggenau insieme al progetto non profit Cramum per tutto il 2019.

Attraverso le sue opere, Paolo Scirpa indaga l'infinito quale dimensione a cui l'uomo tende, sempre scevro dalla piena comprensione e dalla possibilità di possesso, senza però la pretesa o la presunzione di rappresentarlo.

L'infinito mi ha sempre fatto riflettere. È stato il movente stesso del mio operare”. Paolo Scirpa spiega così la sua personale indagine di un aspetto incomprensibile, senza la pretesa e la presunzione di rappresentarlo, piuttosto di simularlo. Così, l'arte diventa il mezzo. L'inizio di un viaggio attraverso la parola 'sconfinare', che tanto ricorre nei testi critici dell'artista e da lui spesso citata.

"Quanto tempo è per sempre?” chiedeva Alice al Bianconiglio. Guidandoci nel suo Mondo anche Paolo Scirpa, come il Bianconiglio, sembra risponderci: "A volte, solo un secondo". Per l'artista, sconfinare è un percorso di libertà mentale e fisica: senza non c'è progresso né evoluzione. I suoi Ludoscopi sono opere tridimensionali che propongono la percezione di profondità fittizie, veri iperspazi-luce in cui è abolito il limite tra il reale e l'illusorio, che mirano a liberare e elevare l'essere umano, ad approcciare e percepire l'infinito anche solo per un secondo.

Quella che si sprigiona è una vertigine di gioia, una possibilità di riassaporare quello stupore e quella meraviglia propria dei bambini, ancora incoscienti e non pienamente consapevoli di sé e dei propri limiti. Complice la struttura stessa dello spazio, pensato per ricreare un'atmosfera di 'lusso domestico' elegante, accogliente e inclusiva. Con un percorso, ideato da artista e curatore, che riesce a 'donare' un forte senso di sconfinamento e estraniamento positivo allo spettatore.


  Scheda evento:
Mostra:
20/11-31/01 GAGGENAU DESIGNELEMENTI HUB, CORSO MAGENTA 2, MILANO
Sconfinamento



@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum


@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum


@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum


@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum


@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum


@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum


@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum


@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum


@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum


@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum


@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
22.05.2025
"Foresta a Venezia": natura e spazio si incontrano per salvare il pianeta
22.05.2025
Opere del Giubileo 2025 e architettura sacra contemporanea
21.05.2025
The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel
le altre news


EVENTI SU EVENTI
20/06/2025 - rivacenter, via milano 110, cantù
Esposizione lavorativa a polveri di legno, prevenzione e rischi

gli altri eventi
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum
@francescapiovesan ©gaggenau ©cramum
1
2
3
4
  Scheda evento:
20/11-31/01 GAGGENAU DESIGNELEMENTI HUB, CORSO MAGENTA 2, MILANO
Sconfinamento

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata