MADE expo 2025_biglietto

TREE

RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

'Emilio Vedova' a Palazzo Reale di Milano
Alvisi Kirimoto firma l’allestimento della mostra
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Emilio Vedova a Palazzo Reale ©Marco Cappelletti per Alvisi Kirimoto Emilio Vedova a Palazzo Reale ©Marco Cappelletti per Alvisi Kirimoto

17/12/2019 - Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova presentano a Palazzo Reale di Milano, la mostra EMILIO VEDOVA, a cura di Germano Celant su progetto architettonico dello studio Alvisi Kirimoto.
L’esposizione, che celebra il centenario della nascita di uno dei più autorevoli artisti del ‘900, e tra le più importanti personali a lui mai dedicate, resterà aperta al pubblico fino al 9 febbraio 2020.

La mostra prende forma a partire dalla spettacolare Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, realizzata nella metà del Settecento e parzialmente distrutta dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, della quale offre una chiave insolita di lettura, per esprimere il linguaggio artistico del pittore. 

«La sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, sembra il luogo ideale per “incontrare” Vedova e scoprire l’artista. Lo spazio, maestoso e denso, si adatta perfettamente al valore spaziale del lavoro di Emilio Vedova, alla sua profondità materica e all’essenza dinamica delle sue opere. Per questo, insieme a Germano Celant, abbiamo pensato di fendere lo spazio con un muro diagonale: un gesto minimale e al tempo stesso radicale, che permette un’esperienza doppia e orienta il visitatore. Inoltre, per esaltare la “natura urbana” dell’installazione, abbiamo deciso di aprire eccezionalmente le finestre della Sala verso il Duomo, amplificando l’esperienza della visita», spiegano Massimo Alvisi e Junko Kirimoto.

Incentrato su due periodi decisivi per l’evoluzione del pensiero pittorico dell’artista (gli anni ‘60 e gli anni ‘80), l’allestimento è caratterizzato da un setto in pannelli di OSB grigi, lungo oltre 30 m, alto 5 m e profondo 1 m, che attraversa diagonalmente il salone, quasi a provocarne la severità architettonica. L’intento è valorizzare la forte componente scenografica dell’ambiente, in cui far emergere, nei due lati contrapposti, gli aspetti innovativi del contributo linguistico di Vedova all’arte moderna e contemporanea.

Un’esile struttura luminosa sovrasta il setto, bilanciandone la matericità in un gioco di gravità e leggerezza. Verniciata di nero, la struttura metallica a telaio autoportante, nella sua semplicità, riprende gli strumenti che Emilio Vedova utilizzava nel suo studio di Venezia, scandendo il ritmo compositivo degli elementi architettonici all’interno della sala. Alla struttura sono direttamente appese le luci che illuminano le opere a terra, due binari sospesi paralleli al muro con fari che illuminano le installazioni a parete, e due opere. A pavimento, una pedana con una finitura superficiale di colore grigio con grana simile al cemento, si snoda con continuità in tutti gli ambienti. A confronto, i lavori degli anni ‘60 — dipinti e sculture come il ciclo dei Plurimi, articolazioni lignee coperte di stratificazioni cromatiche intrise di materialismo, con quelli degli anni ‘80 —  le grandi tele e i Dischi, grossi dipinti in tondo installati a pavimento come fossero attori capaci di danzare nello spazio, per un totale di circa 40 opere, che raccontano magistralmente il percorso umano e artistico di Emilio Vedova.

L’itinerario biografico e professionale dell’artista è ricostruito, invece, nella Sala del Piccolo Lucernario, che precede l’ingresso a quella delle Cariatidi. Illuminata naturalmente dall’alto e resa astratta dal colore grigio dei pannelli che rivestono le pareti e il pavimento, la sala è un volume puro dai toni neutri, che permette di raccontare l’artista anche attraverso opere, fotografie e modelli, posti su un tavolo espositivo centrale in pannelli di OSB che anticipa concettualmente il grande muro della sala principale. Lo spazio dal carattere uniforme, è stato pensato come un luogo di raccoglimento, dove soffermarsi sugli aspetti più didattici della mostra, prima di immergersi completamente nell’esplosione di forme e del pittore veneziano.


  Scheda evento:
Mostra:
06/12-09/02 PALAZZO REALE, MILANO
EMILIO VEDOVA



Emilio Vedova a Palazzo Reale ©Marco Cappelletti per Alvisi Kirimoto


Emilio Vedova a Palazzo Reale ©Marco Cappelletti per Alvisi Kirimoto


Emilio Vedova a Palazzo Reale_sketch ©Junko Kirimoto


Emilio Vedova a Palazzo Reale_model ©Alvisi Kirimoto


Emilio Vedova a Palazzo Reale_model ©Alvisi Kirimoto


Emilio Vedova - Al lavoro ai Dischi, Venezia 1985 ©foto Paolo Mussat Sartor Torino, courtesy of Fondazione Emilio e Annabianca Vedova


Emilio Vedova, Absurdes Berliner Tagebuch '64_Plurimo ©courtesy of Fondazione Emilio e Annabianca Vedova

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.09.2025
Tra i binari dismessi di Milano nasce un ristorante temporaneo
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
16.09.2025
MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
Emilio Vedova a Palazzo Reale ©Marco Cappelletti per Alvisi Kirimoto
Emilio Vedova a Palazzo Reale ©Marco Cappelletti per Alvisi Kirimoto
Emilio Vedova a Palazzo Reale_sketch ©Junko Kirimoto
Emilio Vedova a Palazzo Reale_model ©Alvisi Kirimoto
Emilio Vedova a Palazzo Reale_model ©Alvisi Kirimoto
Emilio Vedova - Al lavoro ai Dischi, Venezia 1985 ©foto Paolo Mussat Sartor Torino, courtesy of Fondazione Emilio e Annabianca Vedova
Emilio Vedova, Absurdes Berliner Tagebuch '64_Plurimo ©courtesy of Fondazione Emilio e Annabianca Vedova
1
2
3
  Scheda evento:
06/12-09/02 PALAZZO REALE, MILANO
EMILIO VEDOVA

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata