Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Emilio Scanavino. Genesi delle forme
In mostra a Parma l'opera inedita del protagonista della pittura informale negli anni '50 in Italia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Emilio Scanavino al MoMA Museum of Modern Art di New York City, 1961. Archivio Scanavino Emilio Scanavino al MoMA Museum of Modern Art di New York City, 1961. Archivio Scanavino
14/11/2019 - Ha inaugurato sabato 9 novembre a Parma la mostra 'Emilio Scanavino. Genesi delle forme' a cura di Cristina Casero ed Elisabetta Longari, realizzata in collaborazione con l’Archivio Emilio Scanavino e il sostegno del Comune di Parma.

La rassegna offre una lettura inedita dell'opera di Emilio Scanavino (Genova, 1922–1986), artista che è stato protagonista della stagione italiana della pittura informale negli anni Cinquanta, aggiornando poi i suoi modi nei decenni seguenti lungo una traiettoria personale e coerente.

L'esposizione presenta – accanto a dipinti, ceramiche e sculture – più di cento fotografie scattate dallo stesso Scanavino, una produzione interessante e sostanzialmente inedita, conservata presso l'archivio dell'artista. Intorno a questo nucleo di immagini è costruita, con un taglio innovativo, la mostra, che chiarisce quindi come la pratica fotografica sia stata parte integrante, sin dalla fine degli anni Cinquanta, della ricerca dell'autore. Dal confronto tra gli scatti e la produzione artistica si evidenzia anche l'affermarsi di un differente modo di concepire l'immagine pittorica o scultorea da parte di Scanavino, che affermava «a me piace fotografare. Ma non cerco belle immagini, mi piace andare in giro e ritrarre lo scheletro della natura, certi buchi, certi solchi che i secoli hanno scavato nelle montagne. I detriti che si accumulano nei luoghi dove la nostra civiltà industriale raccoglie le sue scorie mi raccontano cose incredibili».

Nelle sue fotografie, infatti, Scanavino immortala brani di realtà – corde, innesti, insetti, muri, nodi, pietre –, tutti elementi che qui diventano forme primarie, archetipi, il cui senso va oltre il loro significato letterale. Come evidenzia una delle due curatrici, Elisabetta Longari, “la fotografia aiuta Scanavino a leggere con evidenza il carattere particolare della materia, ne capta la qualità, la struttura segreta”, e quindi il motivo per cui egli ricorre a questo strumento espressivo è “la conoscenza, la più profonda e diretta possibile. La fotografia in questo quadro si rivela un ottimo strumento d’indagine, l’obiettivo è un occhio ravvicinato cui non sfugge nulla, o comunque che sa cogliere ciò che l'occhio umano non afferra”. L'artista, dunque, assegna alla fotografia un ruolo fondamentale nel processo di genesi delle forme del suo immaginario, non fondato soltanto sulla sua invenzione, sulla sua immaginazione, ma capace di trarre forza anche da quella ricognizione sulla realtà che egli compie anche attraverso il mezzo fotografico.

Il fondamentale rapporto tra l'immagine fotografica e la produzione pittorica e scultorea di Scanavino, insieme all’analisi del linguaggio fotografico dell'autore, sono indagati nel catalogo della mostra, un volume edito da Magonza Editore, che presenta la produzione fotografica dell'autore, sinora poco conosciuta.

  Scheda evento:
Mostra:
10/11-15/12 PALAZZO PIGORINI, SECONDO PIANO | STRADA DELLA REPUBBLICA 29/A, PARMA
Emilio Scanavino. Genesi delle forme.



Emilio Scanavino, Senza titolo, stampa vintage in bianco e nero, anni 60


Emilio Scanavino, Studio, 1980, acrilico su cartone


Emilio Scanavino, Il muro, 1954, olio su tela


Emilio Scanavino, Germoglio, esemplare unico, 1967, terracotta


Emilio Scanavino, Senza titolo, stampa vintage in bianco e nero, anni 60

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
le altre news

Emilio Scanavino, Senza titolo, stampa vintage in bianco e nero, anni 60
Emilio Scanavino, Studio, 1980, acrilico su cartone
Emilio Scanavino, Il muro, 1954, olio su tela
Emilio Scanavino, Germoglio, esemplare unico, 1967, terracotta
Emilio Scanavino, Senza titolo, stampa vintage in bianco e nero, anni 60
1
2
  Scheda evento:
10/11-15/12 PALAZZO PIGORINI, SECONDO PIANO | STRADA DELLA REPUBBLICA 29/A, PARMA
Emilio Scanavino. Genesi delle forme.

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata