TREE

RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

La Relatività per Archisbang
Un progetto ispirato al noto quadro di Escher
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/11/2019 - “Relativiteit” (Relatività), uno dei più noti quadri di Maurits Cornelis Escher, è stato per Archisbang fonte di ispirazione per il progetto di una sede aziendale a Ivrea (TO).
Relatività è un’ispirazione, ma anche l’attitudine a guardare le cose da punti di vista nuovi, non scontati, inaspettati.

Il programma prevede la riconversione di un villino eclettico, sulla collina di Parella, in un ufficio direzionale e operativo in grado di rappresentare i valori della fresca realtà che lavora al suo interno. Se il sito rivela immediatamente le sue potenzialità panoramiche nell’affaccio libero a valle e nel suo rilassante contesto naturale collinare, l’edificio esistente, con la sua conformazione tradizionale e “schiacciato” dalle superfetazioni extra sagoma stratificate nel corso degli anni, non permette di goderne appieno.

Il progetto propone la definizione di uno spazio fluido che, a partire dai volumi esterni, si snoda all’interno della “torre” con una nuova struttura indipendente i cui piani slittano a livelli differenti. Porzioni di scale si muovono tra gli ambienti a doppia e tripla altezza in un gioco continuo di sorprendenti scorci qualora introspettivi, attraverso lo spazio interno, qualora estroversi, oltre l’involucro esterno sul giardino e sulle suggestive viste a valle. Il movimento culmina nell’inquadratura dell’abbaino all’ultimo piano, unico elemento che vìola la sagoma per aprirsi sul panorama, facendo appena sospettare da fuori ciò che accade dentro.

I corpi dalle grandi vetrate e coperti a verde si integrano nel disegno del giardino lasciando spiccare il villino storico per contrasto con le loro linee razionali.

È all’interno di questo che avviene l’accesso al complesso, da un lato per i dipendenti dall’altro per gli ospiti che arrivano in auto dalla stradina ciottolata che costeggia il lato sud dell’edificio. Entrambe le porte danno accesso alla hall di ingresso che rivela d’impatto l’anima del progetto: l’edificio svuotato, percepibile fino al tetto, lascia spazio al movimento della struttura in calcestruzzo faccia a vista, dei piani e delle scale rivestiti in legno e delle porzioni vetrate che permettono di scrutare in profondità.

Sulle bianche pareti perimetrali le finestre e le porte preesistenti segnano la memoria dell’antica ripartizione dei piani e diventano imprevedibili fonti di luce e di visuale. Il grosso degli uffici si snoda tra il piano di accesso, il piano rialzato e quello ribassato dell’ampliamento. Nell’interrato trovano spazio gli archivi, una mini cucina per i dipendenti e lo spazio mensa, che grazie al rialzo del piano sovrastante può affacciarsi anch’esso a filo del giardino. La sala riunioni si trova al piano primo, insieme all’ufficio direzionale, ed è raggiungibile tramite la sinuosa scala dell’atrio d’ingresso che si snoda passando sul bancone della reception.

Il piano sottotetto, adibito ad abitazione come appoggio dei titolari dell’azienda, è servito dal monta-persone riservato cui si accede a fianco alla scala nella hall. Il volume in calcestruzzo attraversa l’intero edificio in altezza collegando la residenza al piano interrato, dove tramite un tunnel dedicato si accede al giardino di pertinenza sul retro. Qui una piattaforma di pietra locale si interseca con le geometrie dei volumi di ampliamento e disegna la lingua stretta e lunga della piscina al limite con il verde del pendio.


  Scheda progetto: Relativiteit
Alessio Gioana
Vedi Scheda Progetto
Alessio Gioana
Vedi Scheda Progetto
Alessio Gioana
Vedi Scheda Progetto
Alessio Gioana
Vedi Scheda Progetto
Alessio Gioana
Vedi Scheda Progetto
Alessio Gioana
Vedi Scheda Progetto
Alessio Gioana
Vedi Scheda Progetto
Alessio Gioana
Vedi Scheda Progetto
Alessio Gioana
Vedi Scheda Progetto
Alessio Gioana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
Archisbang

Relativiteit

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata