Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Ristorante Bolle firmato Marco Acerbis
Un percorso di sensi e conoscenza, dagli strumenti per la cottura alla cucina
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/10/2019 - In uno dei capannoni dell'azienda Pentole Agnelli, completamente ricostruito, trova spazio il nuovo showroom e il Ristorante Bolle dello chef Filippo Cammarata. L'intero progetto architettonico e di interior design è a cura dell'architetto Marco Acerbis che ha interpretato l'esigenza della committenza di presentarsi al pubblico non solo con un nuovo spazio per la vendita, ma con un luogo che fosse un'esperienza di qualità nel mondo dell'alta cucina. La fabbrica si apre così alla comunità, riqualificando anche la zona industriale.

“Qui dove la materia si trasforma in emozione. Questa è stata la riflessione che ho fatto agli inizi del percorso intorno a cui la progettazione del ristorante è nata e si è sviluppata. La grande lezione degli chef è proprio quella di trasformare la materia in qualcosa di molto superiore che non solo contribuisce al farci star bene fisicamente, ma anche psicologicamente. La grande cucina è fatta anche di grandi emozioni. Nasce così un progetto architettonico fortemente materico, dove la scatola e la pelle del manufatto edilizio traspirano di sensazioni che sono trasmesse al visitatore sotto forma di emozione, sorpresa e desiderio di scoperta”. Marco Acerbis

Una facciata che colpisce per la matericità e per il contrasto tra pieni e vuoti svetta per 10 metri lungo la strada, pur mantenendo il linguaggio e le proporzioni della tipologia del capannone industriale. Marco Acerbis ricostruisce interamente il volume architettonico con un sistema in calcestruzzo prefabbricato, dal quale separa visivamente e strutturalmente la palazzina dello showroom e del ristorante. L'involucro presenta un rivestimento argentato, realizzato con uno speciale intonaco steso e lavorato a mano, che richiama l'idea dell'alluminio, materiale alla base delle imprese della famiglia Agnelli. I motivi circolari dell'intonaco, uniti a oblò dai diametri variabili, si contrappongono all'ampia superficie vetrata della facciata: una sorta di timpano a tutt'altezza da cui si accede agli spazi aperti al pubblico.

“La pelle esterna, caratterizzata da una decorazione manuale che ricorda il mondo dei fossili, dei metalli sciolti, dei grandi movimenti terresti è il primo segno che la materia si muove e si trasforma. Qui, con un disegno ideato da me, ma lasciata alla mano del decoratore, la materia si plasma e crea quel particolare equilibrio tra istinto e razionalità”.

L'interno mostra un'estetica “maschile” e minimale, con chiaroscuri netti, scaldati da pochi accenti in teak. “I materiali sono semplici e dai colori neutri, cemento chiaro e ferro cerato, che proprio nel loro essere così diversi si attraggono e si respingono in un equilibrio di forze”.

 

 


  Scheda progetto: Ristorante Bolle
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
marco acerbis studio

Ristorante Bolle

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata