SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

FritsJurgens per un nuovo progetto in Michigan
La Saint Mary Mercy Chapel curata dallo studio di architettura PLY+
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/09/2019 - Le porte, parte integrante e determinante dell’arredamento di un ambiente, rispecchiano canoni estetici e regole funzionali al passo coi tempi. Quando si pensa a porte performanti e dal design versatile, è naturale prendere in considerazione le porte a bilico, vera rivoluzione tra i complementi d’arredo. Una moderna espressione di porte pivot che combinano estetica e tecnologia, la ritroviamo all’interno di un progetto curato da FritsJurgens

A Livonia, in Michigan (USA), l’architettura tipica delle chiese contemporanee si ritrova nella moderna Cappella St. Mary, una chiesa aperta che mette a disposizione spazi per Cristiani non Cattolici e praticanti di religioni abramitiche.

Nell’architettura di questa chiesa contemporanea i tre spazi spirituali principali sono organizzati in modo da essere accessibili da un unico atrio di raccolta, il Nartèce.
La grande porta a bilico d’accesso alla cappella, realizzata in listelli di legno, è stata progettata dallo studio di architettura PLY+ e realizzata da Synecdoche Design Studio. È movimentata dalla cerniera System 3 di FritsJurgens, con posizione di fermo su ogni 90° che permette alla porta di tornare sempre ad aprire o chiudere perfettamente. 

Il sistema di cerniere pivot invisibili FritsJurgens si inserisce a scomparsa nell’anta; le porte a bilico si aprono e si chiudono ruotando sul proprio asse interno invisibile e muovendosi grazie al semplice tocco di un dito, indipendentemente da peso e dimensione. 

Le cerniere pivot invisibili FritsJurgens sono testate per un milione di cicli: l’equivalente di 136 anni di utilizzo quotidiano della porta, senza necessità di manutenzione. 

FritsJurgens® su ARCHIPRODUCTS















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/06/2021
Le cerniere pivot FritsJurgens per un divisorio/cantinetta in vetro e acciaio
Quattro sistemi di cerniere pivot garantiscono la perfetta funzionalità del sistema 'cellar' che, attraverso le porte a bilico in vetro, custodisce bottiglie e sigari

24/01/2020
FritsJurgens, il dettaglio nascosto
Porte pivot per il progetto residenziale Nordiawerf ad Aalsmeer

10/01/2020
FritsJurgens per la Galleria Meravigli a Milano
La struttura anni '30 in vetro e metallo nel cuore della città

31/10/2019
Spazi ariosi e tocchi di colore
Lo studio Ian Moore Architects sceglie FritsJurgens per il Redfern Warehouse

25/09/2019
Volumi puri e silenziosi trasformano un antico borgo rurale
FritsJurgens per il progetto firmato Gardini Gibertini Architetti

29/08/2019
Ante o pareti girevoli?
Le cerniere FritsJurgens rivoluzionano le porte a bilico in vetro

02/07/2019
FritsJurgens per il Crematorio Duin & Bollenstreek
I sistemi integrati per le porte pivotanti della struttura a Lisse

10/06/2019
FritsJurgens per il Tennis & Business Center Heuvelrug
System 3 muove le robuste porte pivot dell'edificio

03/06/2019
Tra lavoro e vita privata
La porta-libreria firmata FritsJurgens per lo studio dell'architetto Ernst Hoek

27/05/2019
FritsJurgens per il progetto Atrium Zuidas ad Amsterdam
Un nuovo edificio polifunzionale firmato dallo studio MVSA

20/05/2019
FritsJurgens per %ARABICA Kuwait Roastery
Il brand olandese 'apre' le porte ai visitatori con la serie System M

15/04/2019
L'installazione FritsJurgens alla MDW
Palazzo Turati ospita 'Masterly - The Dutch in Milano'

03/07/2018
FritsJurgens®: i nostri sistemi sono in-formativi!
L’azienda olandese protagonista di un ciclo di seminari dal titolo ‘La porta come elemento dell’architettura’



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
07.11.2025
Il termoarredo diventa smart
07.11.2025
Viva Porte compie 10 anni
07.11.2025
Cotto d'Este celebra il brutalismo 'romantico'
� le altre news

1
2
3
FRITSJURGENS®

SYSTEM 3

FRITSJURGENS®

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata