MADE expo 2025

GRISSINI

Consulenza progettisti

Sapiens


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Leonardo e il Viaggio. Oltre i confini dell’Uomo e dello Spazio
Sei opere d'arte per il Terminal T3 di Fiumicino
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©Aeroporti di Roma S.p.A ©Aeroporti di Roma S.p.A

27/06/2019 - Aeroporti di Roma S.p.A. bandisce il concorso Leonardo e il Viaggio. Oltre i confini dell’Uomo e dello Spazio per la realizzazione di 6 opere d’arte, in occasione del 150° anniversario della morte di Leonardo da Vinci (1519-2019).
La procedura concorsuale, per incentivare la partecipazione anche di giovani artisti, è suddivisa in due sezioni:
- "Young", rivolto ad artisti, italiani e stranieri, singoli o in raggruppamento, tutti nati dopo il 31/12/1978
- "Over", rivolto ad artisti, italiani e stranieri, singoli o in raggruppamento, tutti nati prima del 01/01/1979.

Il concorso, che è articolato in due fasi è volto a premiare 6 opere d’arte, 3 per ciascuna delle suddette sezioni.
Leonardo da Vinci è considerato una delle personalità più geniali che la storia dell'arte, la scienza e l'ingegneria abbiano mai conosciuto. Nella contaminazione tra diverse discipline risiede l'aspetto distintivo del suo genio come nella sua forza di oltrepassare i limiti della conoscenza e della sperimentazione, con i quali in pochi si erano confrontati nel passato. La curiosità e l'immaginazione lo spingeranno a concepire studi e progetti che superavano di molto le possibilità tecniche e mentali della sua epoca, con una visione che costituiva un vero e proprio trionfo sulle possibilità pratiche di realizzazione. La storia dimostra che l’umanità è costantemente in tensione verso maggiori e nuovi traguardi. In questa ansia di superare i propri limiti, si trova il fondamento del perenne desiderio dell'uomo di viaggiare.

Il viaggio a cui si riferisce il titolo del presente bando non è, dunque, il solo viaggio fisico ma, quell'intimo anelito dell'uomo: un viaggio, che il genere umano ha realizzato attraverso l'arte, la letteratura, la filosofia, la politica, la scienza.
Con il bando AdR S.p.A. intende dare avvio a un percorso volto a rivivere lo sguardo di Leonardo da Vinci sul mondo, uno sguardo di meraviglia e stupore, dettato da una curiosità innata, attraverso la produzione di opere d'arte da parte di artisti internazionali da collocare nell’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino.

La realizzazione di produzioni artistiche è uno degli strumenti per incrementare la qualità: i turisti di tutto il mondo, appena giunti a Roma o in partenza per altre destinazioni, potranno essere ‘accolti’, da una proposta artistica contemporanea.
Allo stesso tempo, sarà l'occasione per promuovere a livello internazionale un prodotto fortemente italiano come il marmo delle Alpi Apuane, il più apprezzato, rinomato, e desiderato al mondo, con il quale le opere d’arte saranno realizzate.
Oltre a celebrare il genio del Rinascimento, la finalità generale dell'iniziativa è quella di sostenere e valorizzare il talento artistico e creativo contemporaneo, nell’ottica di sostenere altresì un'ampia fruizione culturale da parte del pubblico.
I passeggeri avranno un ruolo attivo nella fase di installazione delle opere: infatti potranno vedere dal vivo i lavori di finitura delle opere ed esprimere un voto di gradimento, assegnando un riconoscimento all'artista preferito. In questo senso, l'Aeroporto non sarà semplice spazio contenitore, ma luogo di dialogo tra artisti e pubblico.

Le opere d’arte concorrono all’inserimento negli spazi dell'area d'imbarco E 11-24 e dell'Avancorpo del Terminal 3, infrastrutture facenti parti dell’area extra-Schengen, attraversate da 15,7 milioni di viaggiatori nel 2018.

Le opere dovranno essere ispirate al tema «Leonardo e il Viaggio. Oltre i confini dell’Uomo e dello Spazio».
Nell’opera, al fine di rappresentare al meglio lo spirito del genio leonardesco, dovranno essere trasferiti anche i concetti di libertà, velocità, dinamismo, tecnologia, innovazione, studio puntuale e analitico del corpo umano e della natura come strumento per arrivare al superamento dei confini umani e territoriali. Ciascuna opera consisterà in una scultura da realizzarsi per la maggioranza della superficie in marmo bianco delle Alpi Apuane, con la possibilità di affiancare materiali differenti (non deperibili, che garantiscano comunque la durata nel tempo) o cromie differenti.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Aeroporti di Roma S.p.A.

Leonardo e il Viaggio. Oltre i confini dell’Uomo e dello Spazio

Concorso internazionale “Leonardo e il Viaggio. Oltre i confini dell’Uomo e dello Spazio” per la selezione di opere d'arte da inserire nel Nuovo Molo E e nell’Avancorpo del Terminal 3 dell'aeroporto intercontinentale “L. da Vinci” di Fiumicino



ULTIME NEWS SU EVENTI
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
le altre news

 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

extra_Gervasoni
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata