Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ai maestri: uno scrigno di mondi passati
Un viaggio attraverso il "saper fare" di una volta, nel cuore dei sassi di Matera
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Pierangelo Laterza Ph. © Pierangelo Laterza
24/05/2019 - Per metà costruito e per metà scavato, “Ai maestri”, situato nel nucleo antico del sasso Barisano a Matera, si compone di quattro camere ed un bistrò. La struttura, formata da parti costruite in blocchi di tufo e parti ricavate scavando nella calcarenite, genera una diversità che restituisce ad ogni singolo ambiente la propria unicità. Stanze tutte diverse tra loro, ognuno con i propri dettagli che rievocano un passato che non c’è più ma che è diventato tradizione.

Il progetto, firmato mancastudio, ha seguito un intervento di restauro minuzioso e rigoroso che, ha riportato alla luce le texture delle antiche murature e ripristinato le vecchie scale che mettevano in comunicazione ambienti oramai dimenticati, il tutto rispettando la composizione architettonica originaria del luogo.

“Qui vi si racconta non solo il luogo, ma si è voluto raccontare e interpretare quelli che erano gli antichi mestieri di questo territorio. Il concept progettuale, nasce proprio dalla volontà di raccontare il saper fare del passato rappresentandolo tramite la metafora del telaio che, intrecciando i fili, genera una trama che unisce sotto un unico filo conduttore gli oggetti del passato riadattati ed il vivere contemporaneo”, spiegano i progettisti. 

Questa trama di fili ci accompagna in un viaggio senza interruzione di continuità attraverso i vari ambienti, colmi di oggetti che testimoniano la grande abilità dei maestri di una volta. Alcuni di questi manufatti sono stati ristudiati ed adeguati alla nuova funzione ricettiva. In questo modo le vecchie anfore che servivano al trasporto dell’acqua diventano dei lavabi, le caratteristiche “mollette” in legno, a forma cilindrica, che unite a fili elettrici neri rievocano l’immagine folcloristica dei cavi utilizzati per stendere il bucato, diventano delle affascinanti lampade. Tutto qui è fatto a mano compresi gli arredi realizzati da sapienti artigiani.
I materiali e i colori utilizzati per l’arredo rispondono alla tradizione povera dell’antica città, legno, ferro e pietra tutti materiali ricorrenti nelle vecchie abitazioni dei sassi.

  Scheda progetto: Ai Maestri
Pierangelo Laterza
Vedi Scheda Progetto
Pierangelo Laterza
Vedi Scheda Progetto
Pierangelo Laterza
Vedi Scheda Progetto
Pierangelo Laterza
Vedi Scheda Progetto
Pierangelo Laterza
Vedi Scheda Progetto
Pierangelo Laterza
Vedi Scheda Progetto
Pierangelo Laterza
Vedi Scheda Progetto
Pierangelo Laterza
Vedi Scheda Progetto
Pierangelo Laterza
Vedi Scheda Progetto
Pierangelo Laterza
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
mancastudio

Ai Maestri

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata