SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Milano il “Giardino Circolare” di Carlo Ratti
Si può creare un’architettura che nasca dall’orto e torni all’orto?
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/04/2019 – Eni ha presentato a Milano, presso l’Orto Botanico di Brera, la propria installazione The Circular Garden, realizzata all’interno della mostra “Human Spaces”. L'installazione è stata progettata dallo studio internazionale di design e innovazione Carlo Ratti Associati con il contributo di alcuni dei maggiori esperti europei nel campo della micologia e delle sue applicazioni.

Il progetto si riallaccia in modo ideale al carattere dell’Hortus Conclusus e parte da un interrogativo che diventa subito sfida progettuale: si può creare un’architettura che nasca dall’orto e torni all’orto, secondo un andamento circolare? 
L’installazione risponde a questa domanda creando una struttura completamente organica, composta da un materiale di costruzione inatteso: i funghi.
A ispirare Carlo Ratti la scelta di questo materiale è stata una passeggiata nell’Orto Botanico di Brera, che ha portato alla scoperta di molte specie di funghi che crescono tra questi muri nel centro della città. Con la loro capacità di adattamento e velocità di crescita, i funghi sono diventati una perfetta metafora dell’economia circolare.

Nell’installazione all’Orto Botanico di Brera, la responsività è messa in scena facendo ricorso alle proprietà di sviluppo di materiali naturali. Per definire il corso del progetto è stata infatti impiegata l’intelligenza pre-programmata dei funghi, contando su capacità di reazione e crescita del micelio, senza fare affidamento su risorse esterne non sostenibili. Un tema, questo, con potenziale rilevanza in chiave di risparmio delle risorse energetiche.

Le strutture di Eni e CRA realizzano un’architettura che cresce in modo organico, intrecciata all’intelligenza del micelio. E proprio come i funghi, l’installazione nata dalla natura è destinata a tornare alla natura, in modo circolare. Alla fine del FuoriSalone, le strutture smontate e smantellate saranno restituite al terreno.
“La vita è più importante dell’architettura,” disse una volta Oscar Niemeyer.
All’Orto Botanico, la fine dell’installazione coincide allora con un ritorno del materiale organico al giardino, per dare vita a un nuovo circolo virtuoso di crescita.


  Scheda progetto: The Circular Garden
Marco Beck Peccoz
Vedi Scheda Progetto
Marco Beck Peccoz
Vedi Scheda Progetto
Marco Beck Peccoz
Vedi Scheda Progetto
Marco Beck Peccoz
Vedi Scheda Progetto
Marco Beck Peccoz
Vedi Scheda Progetto
Marco Beck Peccoz
Vedi Scheda Progetto
Marco Beck Peccoz
Vedi Scheda Progetto
Marco Beck Peccoz
Vedi Scheda Progetto
Marco Beck Peccoz
Vedi Scheda Progetto
Marco Beck Peccoz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/11/2025 - new york
BDNY 2025

13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
gli altri eventi
  Scheda progetto:
CRA-Carlo Ratti Associati

The Circular Garden

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata