Warli

Flow

Nuova D180

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Architetture dell'illusione. Playground, più di un semplice campo da basket
Anamorfosi: meraviglie prospettiche tra realtà e spettacolarità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/03/2019 - Dalla Piazza di Pienza al finto coro della Chiesa di S. Maria presso S. Satiro, passando per il Teatro Olimpico di Vicenza, fino ad arrivare al colonnato del Bernini a Palazzo Spada. Il nostro viaggio attraverso l'affascinante capitolo della prospettiva chiamato anamorfosi, in collaborazione con Volkswagen, fa ora tappa a Torino, con un’opera anamorfica contemporanea. 

Qui, tre artisti urbani attivi nella scena dei graffiti fin dal 1996, fondatori dello studio di comunicazione visiva non convenzionale Truly Design, attraverso un gioco di codici geometrici astratti, percezioni e prospettive, hanno realizzato il campo da basket 'Playground', un dipinto anamorfico immersivo che cambia a seconda del punto di vista del giocatore, e in cui le parole 'Growthe 'Rhythm' si svelano all’interno di un’esplosione di forme e colori.



“In occasione della sesta edizione del festival Architettura in città, svoltasi nel maggio 2017, abbiamo accettato una nuova sfida proposta da Fondazione per l’Architettura/Torino, IED Torino e ARTECO” – spiega Truly Design – “attraverso il coinvolgimento di studenti dai 10 ai 20 anni, si è attivato un processo culminato nella realizzazione di un’opera anamorfica partecipata – un campo da basket dipinto – frutto di una settimana di workshop sulla Street Art”.



La scelta del luogo non è stata casuale: la scuola Drovetti, nel quartiere San Paolo di Torino, sembrava destinata a chiudere data la mancanza di iscrizioni. Ora, inaugurato nel 2017, Playground è un hub culturale e un centro civico nato per fronteggiare l’aumento della dispersione scolastica. “Abbiamo insegnato ai ragazzi come approcciarsi a nuove prospettive attraverso la pittura anamorfica. Il risultato è stato sorprendente, frutto dell’immenso entusiasmo messo nella realizzazione dai nostri studenti", spiegano i tre fondatori del collettivo Truly.



E parlando di codici geometrici astratti, di percezioni e giochi di prospettive, il concetto di anamorfosi si traduce in un significato più ampio: tutto cambia in base al nostro punto di vista, perché quello che apparentemente sembra avere un’unica forma e un unico senso, cela in realtà molteplici forme e sfaccettature. Un concetto che accomuna l’architettura quanto l’essere umano. 

Il playground non è quindi un semplice campo sportivo, ma un’opera d’arte diventata un vero e proprio luogo di sperimentazione di relazioni corpo-spazio, territorio fisico capace di ospitare la produzione di nuovi ed eclettici scenari mentali. Perché, come afferma Truly Design, “ogni opera anamorfica è concepita come complemento e arricchimento del suo contesto, creando nuove interazioni ad ogni dipinto.”

















Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
12.05.2025
Mediterraneo a Bologna: il restyling di Casa Flora
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
1
2
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata