Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Architetture dell'illusione. Il Teatro Olimpico di Vicenza
Anamorfosi: meraviglie prospettiche tra realtà e spettacolarità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/03/2019 - Dopo Piazza Pio II di Pienza e la Chiesa di S. Maria presso S. Satiro a Milano, il nostro focus sull’anamorfismo in collaborazione con Volkswagen prosegue con un altro esempio di questa tecnica: il Teatro Olimpico di Vicenza.

Si tratta di una delle meraviglie artistiche della città veneta. È il primo e più antico teatro stabile coperto del mondo ed è l'ultima opera di Andrea Palladio (1508 – 1580), architetto e teorico dell'architettura, tra i principali protagonisti del Rinascimento.

Il Teatro Olimpico gli fu commissionato, nel febbraio 1580, dall'Accademia Olimpica, consesso culturale di importanti personalità vicentine di cui lo stesso Palladio era socio.

Il progetto si ispira dichiaratamente ai teatri romani descritti da Vitruvio: una cavea gradinata ellittica, cinta da un colonnato, con statue sul fregio, fronteggiante un palcoscenico rettangolare e un maestoso proscenio, su due ordini architettonici, aperto da tre arcate e ritmato da semicolonne, all'interno delle quali si trovano edicole e nicchie con statue e riquadri con bassorilievi.



La critica definisce l'opera 'manierista' per l'intenso chiaroscuro, accentuato tra l'altro da una serie di “espedienti ottici” dettati dalla grande esperienza dell'architetto: il progressivo arretramento delle fronti con l'altezza, compensato visivamente dalle statue sporgenti; il gioco di aggetti e nicchie che aumentano l'illusione di profondità.



Il Palladio appronta il disegno pochi mesi prima della sua morte e non lo vedrà realizzato; sarà il figlio Silla a curarne l'esecuzione consegnando il teatro alla città nel 1583.

La prima rappresentazione, in occasione del Carnevale del 1585, fu la tragedia greca Edipo Re di Sofocle, la cui scenografia riproduce le sette vie di Tebe che si intravedono nelle cinque aperture del proscenio con un raffinato gioco prospettico.





L'artefice di questa piccola “meraviglia nella meraviglia” è Vincenzo Scamozzi, erede spirituale del Palladio.
L'effetto è così ben riuscito che queste sovrastrutture lignee diventeranno parte integrante stabile del Teatro che, unitamente ad altri 22 monumenti palladiani del centro storico di Vincenza e a 3 ville palladiane situate al di fuori dell’antica cinta muraria, risulta iscritto dal 1994 nella World Heritage List dell'UNESCO.


Tre cose in ciascuna fabbrica debbono considerarsi, senza le quali niuno edificio meriterà esser lodato; e quelle sono l’utile o comodità, la
perpetuità, e la bellezza”.

Andrea Palladio


*Fonte: Teatro Olimpico di Vicenza - Consorzio Vicenza è


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
02.07.2025
Nasce a Milano la Fondazione Rodolfo Dordoni
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata