extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Paradigma. Il tavolo dell’architetto Leonardo Ricci
Il quarto appuntamento presso il Museo Novecento di Firenze
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Museo Novecento © Museo Novecento

10/01/2019 - Dopo Mario Cucinella, Gianluca Peluffo e Benedetta Tagliabue, è la volta di Leonardo Ricci (in mostra dal 20 dicembre 2018 – 28 marzo 2019), allievo di Giovanni Michelucci e protagonista della ricostruzione della Firenze post-bellica, che arriva al Museo Novecento nell’anno in cui si celebra il centenario della nascita.

L’intenzione di Laura Andreini, che ha curato l’allestimento in collaborazione con Giovanni Bartolozzi, Pietro Carafa e Clementina Ricci, è quella di mostrare lavori inediti, immagini, modelli e di ricreare il tavolo di lavoro dell’architetto esponendo non solo le opere, ma anche gli oggetti di cui amava circondarsi.

Il libro manifesto di Ricci Anonimo del XX secolo, pubblicato in America nel 1962 e in Italia nel 1965, permette al grande pubblico di conoscere una figura centrale della cultura fiorentina e internazionale che concepiva la disciplina architettonica come uno “scarto di lavorazione” necessario al proprio pensiero esistenzialista, per riposizionare l’uomo nella comunità, unico sistema positivo in cui vivere. 

Leonardo Ricci (Roma, 1918 – Venezia, 1994)
L’intensa e poliedrica attività creativa ha inizio con la pittura. Apprende “l’amore per l’architettura” da Giovanni Michelucci, di cui è allievo, assistente e collaboratore. Nella Firenze postbellica partecipa ai concorsi per la ricostruzione della città e avvia l’impegno didattico nell’insegnamento universitario. La sua opera-manifesto è l’insediamento residenziale organico di Monterinaldi a Firenze, che insieme ai villaggi per le comunità valdesi di Agape a Prali e di Monte degli Ulivi a Riesi, esprime pienamente la sua poetica comunitaria e il suo procedimento creativo. Nel quartiere di Sorgane a Firenze progetta La Nave: un organismo architettonico complesso e flessibile, che nelle sue intenzioni cerca di superare gli aspetti critici dell’Unité d’habitation di Le Corbusier. La matrice organico-espressionista dell’architettura di Ricci si esalta nella casa Mann Borgese a Forte dei Marmi, nei progetti per l’incompiuta villa Pleydell-Bouverie e per la villa Balmain all’Isola d’Elba e in molte altri progetti architettonici non realizzati. Preside della Facoltà di Architettura di Firenze dal 1971 al 1973, è stato direttore dell’Istituto di Urbanistica e presidente della sezione Toscana dell’INU, visiting professor e graduate research professor in prestigiose università americane. Leonardo Ricci muore a Venezia nel 1994. L’ultima sua opera, il progetto del nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze, ha avuto una realizzazione postuma e travagliata, che non restituisce in maniera soddisfacente il progetto originario.


  Scheda evento:
Mostra:
20/12-28/03 MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
Paradigma. Il tavolo dell’architetto Leonardo Ricci



© Museo Novecento


© Museo Novecento


© Museo Novecento


© Museo Novecento


© Museo Novecento

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/10/2018
Paradigma. Il tavolo dell’architetto Benedetta Tagliabue
L'architetto si racconta attraverso immagini, disegni, progetti

03/07/2018
Due mostre in apertura al Museo Novecento di Firenze
Dalla moschea dell'architetto Gianluca Peluffo alle opere del messicano Josè Dávila



ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

© Museo Novecento
© Museo Novecento
© Museo Novecento
© Museo Novecento
© Museo Novecento
1
2
  Scheda evento:
20/12-28/03 MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
Paradigma. Il tavolo dell’architetto Leonardo Ricci

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata