Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un cannocchiale sulla piazza
Il restauro di un appartamento all’interno di una Torre del 1300 nella piazza centrale di Vigone (TO)
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/01/2019 - Lo studio torinese sceg firma un progetto di restauro edile e di interior design di un appartamento al primo piano della storica Torre dei Principi di Acaja risalente al 14° secolo e collocata sulla piazza centrale di Vigone, in provincia di Torino.

I progettisti Stefano Carera e Eirini Giannakopoulou sono partiti dall’idea di valorizzare il legame visivo fra lo spazio pubblico del paese e l’interno della casa. “La casa è percepita come parte del paese. La sua storia, la sua icona e la sua presenza sulla piazza non potevano non inspirare l’intervento che con contemporaneità e leggerezza reinterpreta un’architettura rigida e solida di 600 anni fa, che ora diventa un faro, un luogo d’ arrivo per osservare” – affermano gli architetti – "le strade della piazza continuano metaforicamente nell’ appartamento e la distribuzione interna evoca le vie strette del concentrico mediovale offrendo scorci inaspettati sul contesto guidandoti sempre verso piazza".

Per rafforzare il legame tra tra la piazza e la casa si sono volute collocare nell’area verso la piazza le zone pubbliche dell’appartamento: il soggiorno, la sala pranzo e la cucina previste con pavimentazione in pietra a moduli esagonali analogo al lastricato caratteristico delle piazze del paese. 

Materiali preziosi danno valore al tempo che passa e caratterizzano l’intervento. Rivestimenti di marmo Carrara nella cucina, rame per il basamento del letto e pelle vintage sulla testiera, ottone nel bagno padronale che si ossida con l’umidità e invecchia insieme alla torre.
Specchi di diverse forme e misure, irregolari e colorati propongono visuali inaspettate in tutti gli ambienti riflettendo non solo la vista e la luce, ma anche la bellezza della casa, i suoi anni, i suoi soffitti a cassettoni e i suoi muri ruvidi, spessi e storti. 

  Scheda progetto: Next Stop!
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
SCEG ARCHITETTI

Next Stop!

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata