extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La Pinacoteca di Brera ha la sua caffetteria
Caffè Fernanda: un’apertura importante, carica di storia, in uno dei quartieri più caratteristici di Milano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Michele Nastasi Ph. © Michele Nastasi
15/01/2019 - Il primo ottobre scorso è stato inaugurato, all’interno della Pinacoteca di Brera, il Caffè Fernanda che nel nome rende omaggio alla visionaria direttrice Fernanda Wittgens, prima donna a dirigere un museo statale in Italia, cui si deve la riapertura della Pinacoteca nel 1950, dopo i terribili bombardamenti del ‘43. 

Collocata al primo piano, nell'ex ingresso principale, la caffetteria è concepita come parte del percorso museale, inserita nel nuovo allestimento delle 38 sale promesso 3 anni fa e realizzato dal direttore James Bradburne. Un progetto di interior curato dallo studio milanese rgastudio, focalizzato sia sulla coerenza cromatica e materica con le sale espositive, sia sulla reinterpretazione dell'architettura dello spazio risalente agli anni '50. 

L'intenso color ottanio scelto per le pareti esalta le grandi opere d’arte presenti nel Caffè: la Conversione del Duca d’Aquitania di Pietro Damini, Le tre Grazie di Bertel Thorvaldsen, il busto di Fernanda Wittgens di Marino Marini e il suo ritratto eseguito da Attilio Rossi.

Gli splendidi pavimenti marmorei in Fiore di Pesco e le cornici in Rosso Lepanto, ereditati dal progetto dell’architetto Piero Portaluppi, sono stati recuperati e restaurati. 
Sotto la tela seicentesca del Damini è stato posto il grande bancone del bar, che reinterpreta i mobili anni '50 in legno cannettato stravolgendone le dimensioni, costituito da grandi liste semicircolari di noce canaletto e da un sottile piano in ottone anticato dalle estremità arrotondate. 

L'ottone del piano si assottiglia ulteriormente e diviene cornice per gli specchi della bottigliera che ci mostrano riflessi Amore e le Tre Grazie del Thorvaldsen.
I tavoli sono anch'essi in ottone e noce; la volontà di usare i medesimi materiali per gli arredi di sala è mirata a uniformare lo spazio e non interferire con la visione delle opere. 
Dalle poltroncine ottone e rosa antico si può ammirare il busto del Marini mentre dai tavoli di fronte al banco si può osservare il ritratto di Attilio Rossi e scorgere il bacio di Francesco Hayez, esposto nell'ultima sala del museo.

Per illuminare l’ambiente e le opere in modo corretto si sono utilizzati solo proiettori Led orientabili, montati su binari che ricalcano l’orditura delle travi in gesso esistenti.

  Scheda progetto: Caffè Fernanda
Michele Nastasi
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi
Vedi Scheda Progetto
Michele Nastasi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
rgastudio

Caffè Fernanda

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata