interno_DESIGN CENTER_Richiesta Consulenza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

The Frame

La nuova Aula Magna della Luiss a Roma
Un auditorium dinamico firmato Studio Gemma e Alvisi Kirimoto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/12/2018 - Il nuovo auditorium realizzato dallo Studio Gemma e Alvisi Kirimoto, coniuga diversi programmi funzionali all’interno della storica sede centrale del polo universitario LUISS Guido Carli, nel cuore del quartiere Trieste a Roma.

Situata al livello -2, l’Aula Magna si sviluppa su una superficie totale di quasi 700 mq, per un’altezza di 7,5 m. La sala, con una capacità di 500 posti, è dotata di foyer e spazi accessori come la navata d’ingresso, la galleria, la cabina della regia, il backstage, la sala dei conferenzieri e la cabina per la traduzione simultanea.

Gli interni sono stati accuratamente progettati per garantire grande versatilità, e ospitare, attraverso molteplici configurazioni, diversi tipi di eventi culturali, artistici e sociali, dalle conferenze alle lezioni in aula, dalle serate di gala al cinema.

L’Aula Magna rappresenta un nuovo modello di auditorio, concepito per diventare un riferimento internazionale, sia in ambito accademico-universitario, che nel mondo dello spettacolo. Offrendo un ampio spettro di usi e di attività, la sala si sviluppa in relazione al contesto, seguendo linee guida ben precise: l’inserimento in un polo universitario di grande prestigio, l’adozione di un linguaggio architettonico contemporaneo, e l’integrazione, quasi mimetica, di una forte componente tecnologica”, commenta Massimo Alvisi, co-fondatore dello studio Alvisi Kirimoto.

L’auditorium conserva l’impianto originario, di cui viene esaltata la componente asimmetrica: in corrispondenza dell’ingresso, lo spazio si dilata, generando una navata laterale polifunzionale, cui si contrappone sul lato opposto, una parete continua. La scelta progettuale di riportare a vista la struttura portante di cemento, scandisce il volume in campate strutturali.

La sala coniuga due ambiti principali dal punto di vista funzionale e architettonico: la platea, che grazie a una tenda avvolgibile alloggiata nella trave centrale è utilizzabile anche solo per metà; e la galleria, che una parete divisoria mobile rende all’occorrenza autonoma e sfruttabile simultaneamente come aula.
Progettata per ospitare più tipi di eventi, l’Aula Magna vanta una sofisticata tecnologia audio, video e luci: touchscreen in regia, sul podio e portatili permettono di predisporre le diverse configurazioni della sala.


  Scheda progetto: Aula Magna LUISS
Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.12.2023
Drappi rosa trasformano le architetture della città di Miami
05.12.2023
Ca’ del Bosco: armonia di architettura e arte
05.12.2023
Ad Amsterdam, la ceramica stampata in 3D veste la storica facciata di una boutique di lusso
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/12/2023 - roma
Città in Scena

06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

22/09/2080 - palazzo strozzi
Olafur Eliasson
Mostra
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Alvisi Kirimoto

Aula Magna LUISS

 NEWS CONCORSI
+07.12.2023
In chiusura We Will Design – IN-DIFFERENCE
+06.12.2023
Svelati i progetti vincitori di Europan 17. L'Italia è al primo posto
+05.12.2023
Al via il bando 2024 di Fondazione Italia Patria della Bellezza
+04.12.2023
In chiusura 'Riqualificazione del campeggio La Vecchia Torre di Gallipoli'
+01.12.2023
Al via AAA architetticercasi 2023/24
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Instock_Instock
The Frame
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata