Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Vivere (oggi) alla Ca’ Brutta
Studio WOK realizza un attico contemporaneo nello storico edificio di Muzio
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Federico Villa studio Ph. © Federico Villa studio
19/11/2018 - Nel 1922 sembrò così inusuale da essere denominato Ca' Brutta. Oggi, dopo il restauro del 2015, l’emblematico edificio milanese disegnato dall’architetto Giovanni Muzio nel 1922 è tornato ad affascinare i passanti tra via Turati e Moscova con la sua inconfondibile facciata e il suo fascino senza tempo.
Proprio all’interno di questa pietra miliare dell’Architettura italiana, portatrice dei nuovi canoni estetici di inizio secolo, si trova l’appartamento restaurato da Studio WOK, lo studio milanese fondato da Marcello Bondavalli, Nicola Brenna e Carlo Alberto Tagliabue.

“La richiesta dei committenti era precisa: realizzare una casa contemporanea nello stile e negli spazi dell'abitare; ciò ha reso inevitabile il confronto con l'importante storia della Ca’ Brutta” – affermano i progettisti – "Il dialogo tra l’appartamento restaurato e la storia dell'edificio appare maggiormente nel soggiorno, inteso come uno spazio sospeso tra due mondi: la storia e la classicità negli eleganti stucchi dei soffitti originali di Muzio; la modernità nell’uso dei materiali a pavimento e nell’impianto ampio e fluido".

Per farlo scelgono anzitutto un colore, il blu intenso, che caratterizza e definisce lo spazio dell'intero attico, articolato intorno al soggiorno, ampio e dilatato, quasi in contrasto con l'ingresso compresso.

La casa è articolata sulla traccia di un percorso che attraversa in un crescendo i diversi gradienti di privacy peculiari di ciascun ambiente.
Molta attenzione è dedicata a dispositivi filtro per mediare il rapporto tra spazi di diversa pertinenza: la stanza da letto è pensata come una suite indipendente, collocata nell’angolo più remoto della casa, il cui accesso è filtrato dall’attraversamento della cabina armadio; la sala da bagno è invece il luogo più intimo che gode di un rapporto privilegiato con la vista all’esterno sullo skyline della città.

  Scheda progetto: Attico alla Ca’ Brutta
Federico Villa studio
Vedi Scheda Progetto
Federico Villa studio
Vedi Scheda Progetto
Federico Villa studio
Vedi Scheda Progetto
Federico Villa studio
Vedi Scheda Progetto
Federico Villa studio
Vedi Scheda Progetto
Federico Villa studio
Vedi Scheda Progetto
Federico Villa studio
Vedi Scheda Progetto
Federico Villa studio
Vedi Scheda Progetto
Federico Villa studio
Vedi Scheda Progetto
Federico Villa studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
studio wok

Attico alla Ca’ Brutta

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata