Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Da ex zona industriale a quartiere ipercolorato
Comfort Town, il primo complesso residenziale in Ucraina basato sul principio dei blocchi modulari
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/11/2018 - A prima vista sembrano delle casette del gioco Monopoli, ma queste residenze dai coloratissimi tetti a spiovente color pastello sono vere e si trovano in una ex zona industriale di Kiev, in Ucraina.
 
Si chiama Comfort Town il quartiere progettato dallo studio ucraino Archimatica e si svuluppa su un’area totale di 40 ettari. Questo è il primo complesso residenziale basato sul principio dello sviluppo di blocchi modulari oltre che il progetto commerciale di maggior successo nel settore delle proprietà residenziali negli ultimi 25 anni in Ucraina.
La sfida era quella di trasformare una zona dormitorio in un quartiere ideale formato da residenze di media altezza ripetute in blocchi, cercando di trovare un appeal giocoso che infondesse felicità ai suoi abitanti.
 
Lo sviluppo di questi moduli ha contribuito a dividere lo spazio in due tipi: le strade – che consentono lo smistamento del traffico automobilistico – e i cortili – situati all'interno del blocco e dotati di campi da gioco per bambini, panchine e vicoli  entro cui i veicoli a motore (ad eccezione dei veicoli di servizio di emergenza) non possono entrare.
 
L'area della Comfort Town comprende l'Academy of Modern Education, un complesso per bambini composto da un asilo da 160 posti, una scuola elementare da 140 posti e la scuola di classe energetica A+ da 600 posti.
Il complesso comprende anche un contro commerciale di 4500 mq dotato di un supermercato, un centro fitness di 4600 mq con tre piscine e palestre, 1,5 ettari di campi sportivi all'aperto, caffè, negozi e uffici ai piani inferiori di ogni condominio con un proprio servizio di manutenzione. E ancora tre parcheggi multipiano fuoristrada per 1000 auto e altri 5 parcheggi per 1500 auto in corso di realizzazione.
 
E così cortili verdi e completamente pedonali, club, negozi e scuole super attrezzate hanno preso il posto di fabbriche dismesse, impostando un nuovo standard di qualità delle residenze ed elevando la vivibilità del quartiere nel suo complesso.

  Scheda progetto: Comfort Town
Archimatika
Vedi Scheda Progetto
Archimatika
Vedi Scheda Progetto
Archimatika
Vedi Scheda Progetto
Archimatika
Vedi Scheda Progetto
Archimatika
Vedi Scheda Progetto
Archimatika
Vedi Scheda Progetto
Archimatika
Vedi Scheda Progetto
Archimatika
Vedi Scheda Progetto
Archimatika
Vedi Scheda Progetto
Archimatika
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
archimatika

Comfort Town

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata