SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Palazzo Galante Gadaleta a Molfetta
Un restauro guidato dal delicato rapporto tra valore storico-artistico ed esigenze abitative
Autore: roberta rossini
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/10/2018 - In uno dei palazzi simbolo della città di Molfetta (Bari) situato lungo il perimetro del centro storico, l’intervento di riqualificazione guidato dall’architetto Danilo Palumbo si fa interprete delle necessità abitative contemporanee della committenza, tutelando al contempo il valore storico delle preesistenze.
 
Affacciato sull’orizzonte dell’Adriatico, Palazzo Galante Gadaleta si distingue non solo in quanto unico accesso al Torrione Passari – bastione cilindrico del Cinquecento con funzioni difensive – ma anche per l’involucro in pietra dall’elevato pregio storico, artistico e architettonico.

Eseguiti sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Bari, i lavori si sono articolati su un unico livello, coinvolgendo una superficie approssimativa di 140 mq. “Le operazioni di conservazione e restauro – spiega l’architetto Palumbo – sono state eseguite nel rispetto dei materiali, delle forme, dei colori e dei caratteri architettonici preesistenti, evitando l’inserimento di elementi dissonanti e privilegiando, dove possibile, l’utilizzo di tecnologie e tecniche tradizionali.”

L’ingresso dell’abitazione, marcato da un portale scolpito ad altorilievo, si affaccia su un corridoio di distribuzione da cui si diramano i quattro ambienti principali e i due bagni. Lo spazio, luminoso e simmetrico, è stato preservato nel suo aspetto originario grazie a porte e modanature realizzate su disegno di quelle storiche, incorniciate da un controsoffitto con travature lignee in grado di riprodurre gli intradossi del solaio preesistente. Anche nella zona cucina – accessoriata con ogni elettrodomestico e un piano cottura ad induzione – è ancora possibile apprezzare l’originaria volta a botte con testate di padiglione, mentre l’ambiente principale, l’area living, è stato restaurato con un solaio piano di recente realizzazione.

Ed è proprio questo spazio il vero cuore della casa. “La sala che ospita l’area giorno – spiega l’architetto Palumbo – è chiamata ‘stanza degli angeli’ in onore del grande portale scultoreo barocco che la caratterizza. Realizzato in stucco nel 1779 da Carlo Andrea Tabacchi come ornamento d’ingresso di un palazzo nobiliare, il monumento è stato sapientemente restaurato per essere reinserito in un contesto abitativo unico capace di valorizzarne la solennità”.

Il delicato rapporto tra valore storico-artistico ed esigenze abitative ha guidato il progetto d’interni nella ricerca di materiali in linea con gli elementi preesistenti appartenenti alla storia del palazzo. Per i rivestimenti dei bagni sono così stati scelti marmi nella morbida tonalità Crema d’Orcia, mentre per la pavimentazione si è optato per un pregiato parquet Woodco in teak nel formato spina ungherese. Realizzato in una variante microbisellata, spazzolata e rifinita con vernice all’acqua, il pavimento conferisce dinamicità agli interni non solo grazie alla particolare geometria di posa, ma anche grazie alle fasce perimetrali che delimitano ogni singolo ambiente e alle bindellature realizzate in corrispondenza dei varchi di passaggio tra locali limitrofi.

  Scheda progetto: Palazzo Galante Gadaleta
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
Danilo Palumbo

Palazzo Galante Gadaleta

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata