Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un iceberg bianco nel cuore di Parigi
L'edificio per alloggi popolari progettato da Nakache Orihuela Architectes
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/10/2018 - All’incrocio delle vie Lakanal, Mademoiselle e Croix Nivert a Parigi, nel quindicesimo Arrondissement, un nuovo edificio attira l’attenzione dei passanti. Si tratta di un edificio per 10 alloggi popolari concepito dallo studio Nakache & Orihuela Architectes come un immacolato iceberg bianco.

Una delle sfide del cantiere consisteva nell’integrazione di una nuova architettura in un contesto molto eterogeneo. Per l’impresa di costruzioni, committente dell'opera, i requisiti principali erano la bellezza architettonica, la qualità d’utilizzo, il risparmio energetico e l'offerta di una migliore qualità di vita agli inquilini.

L’edificio che si innalza su cinque piani è contiguo ai palazzi delle vie Mademoiselle e Lakanal. Il suo volume affusolato, dai profili arrotondati, sembra plasmato dal flusso del traffico urbano.

La bianca facciata avvolge e protegge la costruzione le cui aperture delle vetrate presentano larghezze diversificate a seconda dell’orientamento del campo visivo e del sole. L’alternanza di linee orizzontali, piene o forate da vetrate che slittano lungo le facciate, è stata concepita in simbiosi con la dinamica del luogo. Oltre all’effetto “iceberg” ricercato, la scelta del materiale di rivestimento è stata dettata dalla necessità che offrisse la libertà di progettazione di forme e di materia con i diversi gradi di trasparenza oltre a una superficie durevole, facile da pulire e mantenere.

Circa 800 metri quadrati di pannelli di Corian® Solid Surface sono stati lavorati per la facciata composta da pannelli frangisole e grandi pannelli verticali termoformati per la copertura e i profili. La qualità dei dettagli della messa in opera con le giunture praticamente invisibili e il suo aspetto liscio, omogeneo e uniforme partecipano all’espressione architettonica dell’edificio.
Gli spazi esterni degli appartamenti, scavati nella costruzione, sono protetti da pannelli divisori traforati con perforazioni variabili che filtrano la luce del sole e consentono di stare all’aperto in totale privacy. Questi spazi servono, inoltre, a formare un ambiente “tampone” supplementare per fornire ombra alle facciate più calde.
Il rivestimento di pareti e soffitti dei terrazzini in alluminio color mordorè contribuisce a illuminare gli ambienti interni riflettendo la luce del sole. Il volume generale della costruzione è adagiato su una base interamente vetrata affacciata sulla strada e occupata da negozi e spazi comuni.


  Scheda progetto: 10 logements sociaux Ă  Paris 15ème
Pierre L’Excellent
Vedi Scheda Progetto
Pierre L’Excellent
Vedi Scheda Progetto
Pierre L’Excellent
Vedi Scheda Progetto
Pierre L’Excellent
Vedi Scheda Progetto
Pierre L’Excellent
Vedi Scheda Progetto
Pierre L’Excellent
Vedi Scheda Progetto
Pierre L’Excellent
Vedi Scheda Progetto
Pierre L’Excellent
Vedi Scheda Progetto
Pierre L’Excellent
Vedi Scheda Progetto
Pierre L’Excellent
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Nakache & Orihuela Architectes

10 logements sociaux à Paris 15ème

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata