extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Gloriette Guesthouse: un viaggio nel tempo
La piscina esterna a sbalzo è contenuta in un cilindro color bronzo che attraversa il tetto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/10/2018 - La Gloriette Guesthouse progettata da noa* si collega alla tradizione di case di villeggiatura e alberghi dell’Altopiano del Renon, in Alto Adige. Sulla montagna amata dai bolzanini, lo studio di Lukas Rungger e Stefan Rier, ha realizzato un edificio in cui città e campagna si fondono. 

Dopo la completa demolizione del piccolo hotel Bergfink, è stato costruito al suo posto un nuovo gioiello architettonico. La Gloriette Guesthouse è un volume solitario, inserito nel paesaggio circostante, e si ispira all’elegante carattere senza tempo dello stile Liberty, in cui l’architettura urbana viene trasportata sul Renon in forma semplificata, ma senza rinunciare completamente al lusso e al comfort: armonioso, classico, semplice, ma non sobrio.

Per noa* era importante incorporare nel progetto gli elementi ricorrenti dell’architettura locale, come gli archi in facciata o il tetto a padiglione tradizionale negli edifici di Soprabolzano. Anche il rombo doveva avere il suo posto. Un tipico elemento decorativo che si può vedere nelle numerose logge delle tante case cantoniere presenti lungo la ferrovia del Renon, che collega tra loro le stazioni di villeggiatura. 

L’approccio olistico al progetto è chiaramente riconoscibile: numerosi dettagli attraversano l’intero edificio come un filo conduttore.  Interessante è per prima cosa la posizione dell'hotel, che si adatta in modo raffinato alla topografia.
Sul garage, sopra cui si sviluppa il volume con un totale di 25 camere, di cui 7 suite-giardino, si estende un parco di cui possono godere direttamente gli ospiti. Sopra si trova l’area pubblica composta da reception, lobby e ristorante con terrazza.

Pianta e involucro dialogano tra loro: ciò che si nasconde dietro la facciata può essere leggibile già all’esterno in modo univoco, ma senza rivelare troppo ciò di che c'è all'interno.
Nei tre piani superiori si trovano le camere per gli ospiti e alle estremità le suite, chiaramente riconoscibili dagli erker (bow window) che segnano accenti architettonici decisi sull’involucro.

In facciata partendo dal piano terra, dove in prossimità degli spazi comuni è presente un doppio arco, si sviluppa ai piani superiori, in modo conciso, una successione di archi simmetrica scelta per rendere visibile la qualità degli spazi esterni. Proprio in questa zona dietro gli archi si fondono interno ed esterno - i balconi fungono da collegamento e le vetrate senza telaio rafforzano questo effetto: la stanza si prolunga visivamente sotto la balaustra. Vetri neri specchiati favoriscono la relazione con il paesaggio e vengono utilizzati come pareti divisorie per i balconi. Nella parte superiore, con il tetto a padiglione impostato come fosse un corpo a sé stante, si trova l’area wellness dell’albergo.

Evidente emerge anche qui l’elemento dell’arco come un guscio aggettante color bronzo, che sfonda l’involucro del tetto e – posizionato asimmetricamente – pone un accento dinamico sull’intero edificio. È questo sicuramente il maggiore highlight, visibile anche da lontano: il cilindro che attraversa il tetto a padiglione e che contiene la stravagante piscina esterna a sbalzo.


  Scheda progetto: Gloriette Guesthouse
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
NOA

Gloriette Guesthouse

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata