extra_HIMACS

extra_KE_Outdoor_Design


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

Gli arredi Pedrali per Nuvola Lavazza
Una 'Nuvola al sapore di caffè' firmata Cino Zucchi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/10/2018 - Il 12 aprile 2018 è stato inaugurato a Torino Nuvola Lavazza, il nuovo headquarter del Gruppo Lavazza firmato dall’architetto Cino Zucchi, che con questo progetto contribuisce a dare un nuovo volto al quartiere Aurora. Un totale di 30 mila metri quadrati atti ad ospitare uffici, un ristorante gourmet, un museo interattivo, un grande spazio eventi, una piazza verde, un’area archeologica, un bistrot innovativo e la sede di IAAD, l’Istituto d’Arte Applicata e Design. 
 
Il progetto presentato da CZA – Cino Zucchi Architetti è stato selezionato nel 2010 e i lavori hanno avuto inizio nel 2012. L’area coinvolta è quella dell’ex centrale elettrica di via Bologna, da tempo dismessa, ora adibita a nuovo quartiere generale del gruppo torinese, leader mondiale del caffè. Cino Zucchi, già architetto di “Fili d’Erba”, il Magazzino Automatizzato Pedrali inaugurato a settembre 2016, ha dichiarato che “ il progetto aspira a creare inediti spazi di grande qualità ambientale e a integrarsi fortemente nel contesto urbano attraverso una strategia architettonica capace di generare decise variazioni e al contempo di tenere insieme le parti donando loro una riconoscibile ‘aria di famiglia’”.  

Nuvola è stato inoltre riconosciuto “uno degli edifici più ecosostenibili al mondo', ottenendo la certificazione LEED® Platinum, il livello più alto in assoluto di ottimizzazione delle prestazioni energetico-ambientali degli edifici che, attraverso impianti innovativi, rispettano i più alti standard qualitativi in materia ambientale.  
 
Per la terrazza di Nuvola Lavazza sono state scelte le poltrone Nolita, disegnate da Mandelli Pagliarulo per Pedrali, sedute pensate specificatamente per utilizzo outdoor che rievocano le origini di un percorso storico, iniziato da Mario Pedrali nel 1963 con le sue prime sedie da giardino in metallo.

A completamento sono stati scelti i tavoli Nolita, leggeri e maneggevoli, realizzati completamente in acciaio per garantire il massimo della solidità e della durevolezza. Una collezione perfetta per vivere momenti di convivialità e relax all’aria aperta, in linea con lo spirito aziendale, mosso dal desiderio di creare un luogo di lavoro stimolante, confortevole e di condivisione. 

PEDRALI su ARCHIPRODUCTS

  Scheda progetto: Nuvola Lavazza
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Guermani
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/12/2018
Pedrali interpreta il Natale
Dalla Mise en place al living: le proposte per le feste

27/11/2018
Suggestioni d'inverno
Gli imbottiti Pedrali all’insegna del comfort

15/11/2018
Un hotel ricavato nell'ex stabilimento FIAT di Torino
Pedrali arreda il nuovo DoubleTree by Hilton

02/11/2018
Lo spazio Pedrali firmato Calvi Brambilla ad Orgatec
Un 'foglio bianco' diventa elemento comunicativo e architettonico

18/10/2018
Storia di una collaborazione iniziata 10 anni fa
Odo Fioravanti e Jorge Pensi per Pedrali

20/09/2018
Pedrali a Bergamo per I Maestri del Paesaggio
'Plant Landscape' il tema dell'edizione 2018

28/08/2018
Un giardino d'inverno nel centro di Roma
Pedrali arreda il nuovo Spazio Niko Romito

17/08/2018
Buddy: friendly, versatile e morbido
La collezione Pedrali si arricchisce di nuovi elementi

01/08/2018
Cazzaniga Mandelli Pagliarulo per Pedrali
Le sedute Nym Soft, Nym Sgabello e Osaka Lounge

25/07/2018
Pedrali tra i bambù del Labirinto della Masone
Tavoli e sedute trovano spazio nell ristorante e nel caffè del parco culturale di Franco Maria Ricci

18/07/2018
Odo Fioravanti + Pedrali
Keeping high: gli sgabelli Dome e Babila

06/07/2018
Sedie dai morbidi intrecci, tavolini, lampade wireless e divani
Le novità Pedrali per arredare dehor e terrazze

29/06/2018
Pedrali arreda il nuovo ristorante dello chef Ezio Gritti
Nel centro di Bergamo il nuovo spazio dal gusto urban-chic



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
PEDRALI

NOLITA 5453T
NOLITA 3656

PEDRALI

  Scheda progetto:
Cino Zucchi Architetti, Ai Engineering, Manens-TiFS, Atelier G’Art

Nuvola Lavazza

 NEWS CONCORSI
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata