Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Boeri rigenera un'area industriale a Treviso
Le facciate di Cà delle Alzaie ospiteranno 120 alberi e 400 arbusti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/10/2018 - Stefano Boeri Architetti firma il progetto Cà delle Alzaie a Treviso.
Al posto di una fabbrica abbandonata, tre piccoli edifici sulla riva del fiume ospitano sulle loro facciate 120 alberi e 400 arbusti che da soli sono in grado di produrre più di 2,7 tonnellate di ossigeno all'anno. Una presenza discreta che ricompone il rapporto tra la città di Treviso, a due passi dalle antiche mura, e il fiume Sile”. (Stefano Boeri) 
Le tre residenze Cà delle Alzaie integrano la componente vegetale nella struttura architettonica dei prospetti nord e sud che, in maniera differente, ospitano alberature e grandi arbusti i quali, in linea con il percorso di ricerca e progetto dello studio di Stefano Boeri sulla Forestazione Urbana, contribuiscono allo rigenerazione ambientale di questa parte di città.

I tre blocchi sono da una parte completamente immersi in un giardino privato, dall'altra stabiliscono una relazione diretta con il parco fluviale tramite un percorso ciclo-pedonale pubblico collegato a viale IV Novembre, una delle strade principali di Treviso che conduce direttamente nel cuore del centro storico.

Gli edifici, tutti di sette piani, pur essendo disposti uno accanto all'altro, presentano degli orientamenti leggermente differenti perchè sono ruotati in modo da avere un'ottimale disposizione degli affacci capace di garantire al meglio la privacy e ottimizzare l'esposizione verso sud e i benefici che essa comporta in termini di comfort energetico. Ogni piano ospita dai due ai tre appartamenti, ognuno con due o tre camere da letto. Tutte le zone a giorno sono collocate a sud, verso il fiume, quelle a notte sono rivolte a nord. La vegetazione arbustiva e gli alberi presenti sulle facciate stabiliscono una relazione visiva con il bosco ripariale sulla sponda opposta del Sile.

Il prospetto sud è definito da una serie di terrazze continue profonde tre metri e intervallate da elementi verticali, che ospitano le alberature. Ciascun appartamento gode di un affaccio sulla terrazza e può beneficiare dell'ombra della chioma di almeno un albero.

La facciata nord presenta invece lungo tutto lo sviluppo una serie di vasi lineari in aggetto per arbusti di piccole e medie dimensioni, interrotti puntualmente da contenitori verticali, analoghi a quelli presenti sulla facciata sud, per arbusti di medie e grandi dimensioni. “Complessivamente il fronte che si compone è discontinuo ma permette ad ogni singolo edificio di beneficiare appieno del rapporto con il paesaggio; anche i parcheggi e i posti auto sono situati ad un livello semi-interrato ricoperti con terreno di riporto che permette di non interrompere la continuità dello spazio verde di pertinenza che si congiunge al verde pubblico del lungofiume”, dice Marco Giorgio, Project Director di Stefano Boeri Architetti.

L'approccio al progetto definito con i costruttori Mauro e Gianmarco Cazzaro allarga da subito lo sguardo a tutta la zona del lungo-fiume che, concepita come un parco lineare che connette direttamente al centro storico della città. L'intero intervento realizzato per Cazzaro Costruzioni prevede il recupero di un’area di circa 10.700 mq un tempo a destinazione produttiva e attualmente in stato di degrado; tutta la zona è stata interessata da recenti riqualificazioni, in particolare attraverso il Piano di Recupero noto come “Quattro Novembre” dal nome dell'asse stradale su cui si attestano. Il progetto si pone espressamente come obiettivo primario quello di massimizzare la superficie destinata a verde sia esso pubblico o privato. La superficie verde condominiale si articola in giardini privati della abitazioni al primo livello e anche in orti  condominiali che seguono il dolce declivio del terrapieno fino allo sponda del Sile.


  Scheda progetto: Ca’ delle Alzaie
Stefano Boeri Architetti_ph.Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti_ph.Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti_ph.Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti_ph.Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti_ph.Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Andrea Sottana
Vedi Scheda Progetto
Andrea Sottana
Vedi Scheda Progetto
Andrea Sottana
Vedi Scheda Progetto
Andrea Sottana
Vedi Scheda Progetto
Andrea Sottana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
04.07.2025
Farfalle in volo sulla Val Ceno: la nuova Fondazione Dallara firmata Alfonso Femia
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

Ca’ delle Alzaie

 NEWS CONCORSI
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata