SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Una lampada da tavolo che si accende giocando a domino
HI-MACS® per il progetto di Glithero al Design Museum di Londra
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/10/2018 - HI-MACS® è stato presente al London Design Festival all’esposizione “Re-Considering Canon”, costituita da una serie di progetti che si sono divertiti a ribaltare i normali canoni del mondo del design contemporaneo.
 
A partecipare sono stati nove designer rappresentati dalla Gallery FUMI: Max Lamb, Glithero, Thomas Lemut, Sam Orlando Miller, Tuomas Markunpoika, Study O Portable, Johannes Nagel e Alex Hull.
 
Il progetto di Glithero, nello specifico, ha fatto impiego di HI-MACS® nella tinta Dark Night e di tasselli di rame per dare vita a un complemento atipico e scultore “Domino light”, una lampada da tavolo che si accende giocando a domino.


 
L’idea è geniale e divertente, e attinge al desiderio di ogni adulto di tornare – seppure solo per qualche istante – bambin per accendere la lampada, infatti, è necessario disporre in qualsiasi configurazione i tasselli del domino e farli cadere. Questi, toccandosi, completano un circuito elettrico e ne entrano a far parte, portando luce così alla lampadina sulla sommità della struttura.
 
La base di Domino Lamp comprende un domino “rocker” che mette in moto la serie, e un domino ‘ricevitore’ laddove essa termina. All’interno della lampada, poi, è previsto uno spazio proprio per contenere tutti i tasselli non utilizzati.
 
La struttura in HI-MACS®, resistente e isolante, prende quasi la forma di un trofeo, per enfatizzare ulteriormente – ma in modo scherzoso – la “fatica” che viene compiuta volentieri per accendere la luce. Proprio di questo parlano i designer: “Avevamo deciso di focalizzarci sul momento in cui la luce si accende, rendendolo meno istantaneo per creare un naturale link, quasi un’intimità tra il fruitore e l’oggetto. In questo modo, inoltre, è anche più evidente e tangibile il rapporto tra materiali ed elettricità”.
 









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/02/2019
Sembra marmo, ma è solid surface
La nuova collezione di HI-MACS® replica le trame della pietra naturale

30/01/2019
HI-MACS® per il nuovo progetto di Fabio Novembre
Attimi by Heinz Beck, il dining bistrot dai colori neutri a City Life

11/12/2018
Il rapporto tra natura e artificio secondo Michele De Lucchi
Al MAXXI l'installazione 'L’anello Mancante' realizzata in HI-MACS®

19/11/2018
HI-MACS® per un progetto residenziale a Londra
Artillery Mansions: un restyling in total white a cura di FORMstudio

26/09/2018
HI-MACS® per il progetto Penguins Barcelona
Una nuova scuola di nuoto dedicata ai più piccoli

29/08/2018
Una foresta eterea realizzata in HI-MACS®
A Pforzheim, in Germania, l'allestimento premiato con il German Design Award

16/07/2018
HI-MACS® per l’Open Air Deck dell'aeroporto di Francoforte
Design organico e forme fluide per la nuova terrazza panoramica

03/07/2018
LG Eco-City, un giardino urbano sostenibile ed ecologico
L'installazione realizzata in HI-MACS® nella finitura Shadow Concrete

15/05/2018
Una casa minimalista che interagisce con la natura
HI-MACS® per l'abitazione coreana firmata AEV Architectures

20/04/2018
Il design olandese in mostra a Ventura Centrale
HI-MACS® per l'evento 'Transitions III: Experimental Creativity'

27/02/2018
22 Parkside: il progetto di Richard Rogers rivive con HI-MACS®
La dimora monopiano ristrutturata dallo studio Gumuchdjian Architects

21/02/2018
HI-MACS® Ultra-Thermoforming
Una nuova formula aumenta del 30% le proprietà termoplastiche del materiale



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
05.09.2025
Archiproducts Design Awards 2025: deadline estesa al 12 settembre, candidati ora!
05.09.2025
Ultime tendenze nei pavimenti interni: 5 novità per il 2026
05.09.2025
6 idee brillanti per dividere la cucina dal soggiorno senza muri
le altre news

1
2
HIMACS

1
2
3
4
5
6
HIMACS Intense Ultra
HIMACS Exteria®
HIMACS Terrazzo
HIMACS ULTRA-THERMOFORMING
HIMACS Concrete
HIMACS Lucia
HIMACS per facciate
HIMACS - Sanità & Scuola
HIMACS - Allestimento di negozi
HIMACS - Hotel & Ristoranti
1
2
3
4
5
6

HIMACS

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Abet_Laminati
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata