Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una foresta eterea realizzata in HI-MACS®
A Pforzheim, in Germania, l'allestimento premiato con il German Design Award
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/08/2018 - Pforzheim, città nel Sud della Germania, vanta il nome di “Città dell’Oro” grazie ad oltre 250 anni di storia nella creazione di gioielli. Per questo motivo la banca Sparkasse ha voluto creare proprio qui, assieme allo studio "Die Werft", una mostra sui metalli preziosi – premiata con il German Design Award. Per gli espositori si è rivelato fondamentale l’utilizzo di HI-MACS®.

"Precious Metals and Foreign Notes" è il nome della mostra sui metalli preziosi che, da agosto 2017, accoglie all’ingresso i visitatori della sede della Sparkasse Pforzheim Calw. Un paesaggio espositivo dinamico, quasi etereo, composto da una foresta di espositori di forma semplice e geometrica. Per realizzarlo è stato coinvolto lo studio Die Werft, che ha lavorato sapientemente su un’area complessiva di 570 metri quadri.

Grazie alla mostra, i visitatori e i clienti della banca possono così intrattenersi durante l’attesa del servizio.
Il progetto si è aggiudicato recentemente il German Design Award 2018 nella categoria "Excellent Communications Design - Retail Architecture".

Arredo espositivo bianco brillante
Ad arredi prevalentemente bianchi, realizzati in solid surface HI-MACS® nella tonalità Arctic White, lo studio ha deciso di contrapporre dettagli dorati, argentati o antracite, creando interessanti e luminosi contrasti.

La forma degli epositori non è casuale: i cilindri, infatti, sono ispirati alle monete impilate. Su di essi sono in mostra monili preziosi, gioielli, vecchie monete…e un vero lingotto d’oro dello straordinario peso di 12 kg, a disposizione dei visitatori, che sono autorizzati addirittura a toccarlo e sollevarlo. Di fondamentale importanza, a tal proposito, è stata la realizzazione dell’impianto tecnologico di sicurezza, completamente integrato nelle strutture al punto da risultare, sempre e comunque, invisibile. Per questo motivo si è rivelato fondamentale HI-MACS®: la possibilità di plasmarlo in qualunque forma o dimensione, oltre alla possibilità di eliminare alla vista i segni di giunzione, ha consentito di integrare nelle strutture in modo omogeneo schermi interattivi, totem informativi e, soprattutto, l’impianto antifurto.

HI-MACS®: resistente e inalterabile.
La presenza di allestimenti bianchi in un ambiente molto frequentato poteva causare diversi problemi, primo tra tutti la formazione di macchie e l’usura. Per questo motivo lo studio di progettazione si è affidato ad HI-MACS®: la sua superficie non porosa è facile da pulire e impedisce a sporco e batteri di annidarsi. Inoltre, il solid surface è un materiale particolarmente resistente e durevole, in grado addirittura di essere ripristinato al suo aspetto iniziale, anche in caso di danni.

HI-MACS®, come un luminoso piedistallo, mette in risalto i monili esposti, li valorizza…e sarà in grado di farlo ancora a lungo, potenzialmente per sempre.

















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/12/2018
Il rapporto tra natura e artificio secondo Michele De Lucchi
Al MAXXI l'installazione 'L’anello Mancante' realizzata in HI-MACS®

19/11/2018
HI-MACS® per un progetto residenziale a Londra
Artillery Mansions: un restyling in total white a cura di FORMstudio

30/10/2018
Una lampada da tavolo che si accende giocando a domino
HI-MACS® per il progetto di Glithero al Design Museum di Londra



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
17.11.2025
Il tavolo Clay compie 10 anni e si veste di metallo
17.11.2025
A Shanghai il primo showroom USM in Cina
17.11.2025
Il tappeto bianco che illumina la casa
le altre news

1
2
3
HIMACS

1
2
3
4
5
6
HIMACS EXTERIA®
HIMACS Intense Ultra
HIMACS ULTRA-THERMOFORMING
HIMACS TERRAZZO
HIMACS Sand & Pearl
HIMACS Granite
HIMACS LUCENT
HIMACS CONCRETE
HIMACS Quartz
HIMACS per facciate
1
2
3
4
5
6

HIMACS

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata