SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un volume sospeso in ottone e legno
I pannelli 3D in TECU® Brass per il progetto firmato Viereck Architekten
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/10/2018 - Viereck Architektenha concepito l’edificio per uffici [BOX:09] a Graz, Austria, applicando ad esso uno dei più contemporanei concetti dell’ edilizia “offsite”, attraverso l’utilizzo di una pelle esterna tridimensionale in ottone, che ossidandosi ne esalta la bellezza.

Il [BOX:09] è concepito come un edificio standardizzato, prefabbricato, ideato con moduli, creati per definire spazi per vivere e lavorare. Ogni modulo viene realizzato in fabbrica assemblando i diversi elementi necessari ai servizi. Il progetto esprime al massimo il potenziale di un edificio per uffici, sfruttando al meglio un’area di soli 400 m², dove questo non sarebbe possibile. Essendo l’edificio sospeso, l’area sottostante può essere utilizzata come parcheggio.
 
L’elemento che conferisce maggior valenza architettonica al progetto è la facciata, realizzata tramite l’impiego di pannelli 3-D in TECU® Brass_wave, con un disegno estremamente distintivo. E’ stato molto importante per l’architetto realizzare un edificio sostenibile attraverso l’uso di materiali ecologici quali l’ottone e il legno. Oltre ai bassi costi di manutenzione, gli elevati livelli di isolamento e i sistemi più all’avanguardia per il risparmio energetico contribuiscono a ridurre i costi.

TECU® Brass è una lega di rame e zinco che inizialmente ha un aspetto dorato. Esposto agli agenti atmosferici, il materiale inizia ad ossidare già nelle prime settima, scurendosi, a volte nel solo corso di un anno. Generalmente, le superfici verticali più vecchie rimangono molto scure e nere, mentre una patina blu/verde potrebbe comparire in copertura o su quelle zone dove l’acqua piovana incide maggiormente o ristagna. I cambiamenti sono determinati da diversi fattori tra i quali l’orientamento, le condizioni climatiche e la qualità dell’aria.

KME Architectural Solutions su ARCHIPRODUCTS



















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/03/2020
Riflessi preziosi e giochi di luce
TECU® Gold by KME per la facciata dell’ex College de Foix

02/09/2019
Un'immagine dal valore discreto
Lo studio Uppercut Design sceglie KME per rivestire il complesso The Lodge

26/07/2019
Rame contemporaneo
TECU® Gold per il restyling del progetto Rive Gauche a Charleroi, Belgio

07/01/2019
TECU® Gold per il nuovo progetto residenziale firmato Arons en Gelauff
Le tradizionali abitazioni sui canali di Amsterdam cambiano look con il rame

18/12/2018
TECU® gold per il progetto di Maisch Wolf
KME riveste il padiglione con scandole romboidali in lega di rame

25/10/2018
Una maglia stirata in rame per filtrare la luce
KME per il campus Energy Park firmato Garretti Associati

08/03/2018
Un involucro scultoreo dai riflessi dorati
Il rivestimento TECU® Gold di KME per la palestra della scuola di La Fare les Oliviers

27/02/2017
Nuova icona in rame a Copenhagen
KME per la Maersk Tower firmata C.F. Møller

28/06/2016
Rame decorato per un centro benessere a Saragoza
Un'oasi urbana che invita al relax

19/10/2015
A Kortrijk una nuova interpretazione dell'ottone
TECU® Brass per il recupero di un edificio del XIV secolo

24/08/2015
Un involucro in lamiera grecata nel cuore delle Alpi
TECU® Oxid per la residenza firmata da Camillo Botticini

19/05/2015
TECU® Gold riveste l'imponente cilindro dorato firmato Norman Foster
La speciale lega rame-zinco-alluminio di KME per il padiglione degli Emirati Arabi Uniti a Expo Milano 2015



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
01.06.2023
La cucina Fantin, tra colore, metallo e vetro
01.06.2023
Colorate, eclettiche ed evocative: le nuove maniglie DND firmate Elena Salmistraro
01.06.2023
Elephas Maximus di Stefano Bombardieri. Un tappeto, un’opera d'arte
� le altre news

1
2
3
KME-ITALY

TECU® Brass

KME-ITALY

 NEWS CONCORSI
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
+29.05.2023
#Scaladigrigi. Cattura la bellezza del cemento intorno a te
+29.05.2023
TerraViva Competitions lancia il concorso Hybrid Coworking
+24.05.2023
Emilgroup lancia i Project Awards 2023
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata