Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa ECS: un innesto calibrato ed essenziale nel paesaggio
A Scicli una struttura eco-sostenibile firmata Giuseppe Gurrieri
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/09/2018 - Casa ECS è una residenza, con annesso laboratorio per artista, costruita nel comune di Scicli in una porzione di territorio ad elevato interesse paesistico-ambientale, a distanza di pochi chilometri dalla costa. In quest’area, il terreno segue il suo declivio naturale verso il mare: una sequenza di terrazzamenti, contenuti da muri a secco e coltivati ad ulivi e carrubi, sfuma all’orizzonte.
Il progetto di nuova edificazione, nato dalla sinergia tra il progettista, Giuseppe Gurrieri, e la committenza e dal comune desiderio di rispettare il più possibile l’ambiente, si pone l’obiettivo di conseguire un innesto calibrato ed essenziale nel paesaggio.

La realizzazione dell’edificio misura un basso impatto ambientale, sia da un punto di vista puramente visivo e dell’inserimento paesaggistico, sia per quanto riguarda le prestazioni energetiche.

L’idea-guida di fondo del progetto verte sulla costruzione di un muro di contenimento, rivestito in pietra, come elemento di un ulteriore terrazzamento, che si accorda ad un salto di quota del terreno per permettere l’incastro della struttura nell’ambiente, perseguendo la linea di un’addizione coerente al piano di campagna e alla storicità del paesaggio a coltivi.

Tale muro è il nodo caratterizzante del progetto: contiene le scale che raccordano i due livelli del terreno e diviene il prospetto principale della residenza che, per effetto anche della copertura a tetto-giardino, si integra nel contesto. La stessa logica d’attenzione alla sedimentazione storica nel paesaggio costruito governa la scelta di ricavare due cortili sul lato nord che nascono per sottrazione di una porzione del terreno.

In pianta, gli spazi della casa si organizzano assumendo la regolarità geometrica e l’equivalenza delle prospettive d’affaccio quali principi direttori: l’ambiente soggiorno-cucina e la parte adibita a laboratorio si affacciano, tramite due ampie bucature, sui cortili a nord e verso il mare a sud. Questa scelta progettuale dà la percezione che il paesaggio attraversi lo spazio interno della casa. Scelte progettuali finalizzate a garantire un elevato rendimento termico, combinate all'uso di fonti energetiche rinnovabili, hanno aumentato l'efficienza energetica dell'edificio, rendendola una struttura eco-sostenibile.


  Scheda progetto: Casa ECS
Giancarlo Tinè
Vedi Scheda Progetto
Giancarlo Tinè
Vedi Scheda Progetto
Giancarlo Tinè
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Giancarlo Tinè
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Giancarlo Tinè
Vedi Scheda Progetto
Giancarlo Tinè
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Giuseppe Gurrieri

Casa ECS

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata