Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Camera con Vista su Ponte Vecchio
Pierattelli Architetture crea un piccolo 'gioiello' nel cuore di Firenze
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/09/2018 - Lo studio fiorentino Pierattelli Architetture ha progettato un piccolo gioiello nel centro di Firenze: un appartamento icona, con una vista ineguagliabile su Ponte Vecchio, uno degli scorci più conosciuti al mondo, creando un quadro della città all’interno del salotto di casa. Si tratta della suggestiva residenza realizzata per una famiglia di imprenditori italiani. Lo studio fiorentino ha immaginato un luogo privilegiato, caratterizzato dall’unicità dell’affaccio, costruito attorno al view point come una comoda cornice per godere della città senza esserne soffocati.

L’appartamento si sviluppa su 130 mq su un unico piano, secondo un progetto di interior design che si caratterizza per un approccio al comfort che sa restituire qualità senza esibirla. Una cura dei dettagli che emerge a partire dagli arredi: tutti su disegno realizzati a mano da artigiani locali.

Gli interni sono dominati dalle tonalità del bianco e del blu che, declinati in diverse nuance, creano un’atmosfera rilassante pensata per enfatizzare il design minimalista delle stanze, nelle quali spicca la presenza di pezzi icona del design.

Vero e proprio cuore della residenza è lo spazioso salone affacciato sul fiume. “Volevamo realizzare uno spazio capace di fondere l'interno con l'esterno: per questo abbiamo pensato a come ricreare una loggia all’aperto. Le due finestre a bilico decentrato ampliano la percezione dello spazio, creando una sorta di cornice da cui godere di un’immagine unica e vivida della città” raccontano gli architetti Andrea e Claudio Pierattelli.

L’ambiente è stato concepito per essere in costante armonia con il contesto, permeabile alla luce naturale. In tutti gli ambienti l'elemento ricorrente è il blu, una nota di colore che crea un piacevole contrasto con i legni caldi del pavimento e dei mobili. Materiali pregiati e l’eleganza d’insieme degli elementi d’arredo conferiscono un tocco contemporaneo e ricercato all’ambiente.


  Scheda progetto: K HOUSE
Matteo Zita
Vedi Scheda Progetto
Matteo Zita
Vedi Scheda Progetto
Matteo Zita
Vedi Scheda Progetto
Matteo Zita
Vedi Scheda Progetto
Matteo Zita
Vedi Scheda Progetto
Matteo Zita
Vedi Scheda Progetto
Matteo Zita
Vedi Scheda Progetto
Matteo Zita
Vedi Scheda Progetto
Matteo Zita
Vedi Scheda Progetto
Matteo Zita
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Pierattelli Architetture

K HOUSE

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata