extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Ragusa il FestiWall 2018
Il Public Art Festival trasforma l’ex Lanificio in un centro espositivo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Telmo Miel_FestiWall_photo credits Marcello Bocchieri Telmo Miel_FestiWall_photo credits Marcello Bocchieri

12/09/2018 - Il FestiWall, festival d’arte pubblica che dal 2015 trasforma Ragusa in uno dei centri più importanti dell’arte urbana internazionale, ha aperto le porte del Quartier Generale, cuore di tutti gli eventi del festival, che quest’anno prende vita negli spazi del Lanificio: ex fabbrica tessile realizzata agli inizi degli anni ’60, uno dei più importanti siti di archeologia industriale della città, che fino a domenica 16 settembre ospiterà una fitta agenda di eventi tra concerti, dj set, workshop e talk.

In occasione della sua quarta edizione il festival trasforma l’ex Lanificio in un centro espositivo in cui visitare mostre e svolgere attività culturali e ricreative.
Protagonisti dell’opening di lunedì gli artisti Clemens Behr (DE), Alex FaKso (IT), Luca Font (IT) e gli architetti Gurrieri/Sciveres (IT).

L’artista tedesco Clemens Behr ha realizzato per FestiWall due installazioni site specific con materiali recuperati all’interno dello spazio stesso, come condotte di areazione e porte in disuso, in vere opere d’arte. Alex Fakso presenta “Unseen Places” mostra personale pensata per FestiWall in cui espone una serie di lavori inediti realizzati tra il 2013 e oggi, invadendo gli spazi dell’Headquarter, le immagini sfondano le cornici, integrano lo sfondo del muro e si fondono con l’architettura dell’ex fabbrica.

Per questa edizione gli artisti coinvolti Hense (USA), Mohamed L’Ghacham (SPA/MA), Alexey Luka (RU), Telmo Miel (NL), Pastel (ARG), Dimitris Taxis (GRE), stanno lavorando nell’area della città che va da viale Europa a via Archimede fino al viale dei Platani. Il duo olandese Telmo Miel ha già concluso il muro in via Canova con un’opera dedicata alla maternità e al futuro.

Le 6 opere murali di quest’anno, si sommeranno ai 16 muri delle passate edizioni, opere permanenti consegnate alla comunità che hanno attivato un processo di rigenerazione urbana e hanno dato la possibilità ai cittadini di vivere in maniera partecipata il proprio territorio.

Per la prima volta a FestiWall un progetto espositivo in realtà aumentata grazie alla collaborazione di Luca Font, artista, writer e tipografo e Alkanoids, studio di animazione milanese, insieme per raccontare una storia legata a doppio filo con la terra che lo ospita, a quella del Mediterraneo, delle sue rotte commerciali e di quelle migratorie. Il pubblico stesso decifra, attraverso il device, il messaggio dell’artista, altrimenti nascosto.

In mostra anche lo studio condotto dagli architetti Giuseppe Gurrieri e Nunzio Gabriele Sciveres, sul recupero dell’area di archeologia industriale del Lanificio. Insieme a un team di giovani professionisti composto da Alessandro Bontà, Salvatore Formica, Marzia Iacono, Serena Pappalardo, Giorgio Antonio Russo, Orazio Saluci e l’agenzia di comunicazione Go Marketing & Co è stato redatto un masterplan dell’area alla ricerca di nuove e inedite strategie urbane. Il gruppo di architetti ragusani espone il masterplan dal titolo "Cose dell’altro mondo".

Per la sua quarta edizione FestiWall prosegue un percorso di ricerca nell’ambito della migliore arte pubblica internazionale, con lo scopo di offrire alla città un panorama completo delle ultime produzioni della Street Art e confrontarsi con i suoi rappresentanti più interessanti.

L’arte urbana compone una mappa, disegna un nuovo paesaggio, rimette in moto pratiche positive per la cittadinanza.

Come affermano Vincenzo Cascone e Antonio Sortino dell'Associazione Culturale Pandora, ideatori e curatori del progetto: «La scelta di intervenire in una zona definita geograficamente all’interno della città - sia per caratteristiche che per funzione -ma ancora priva di una propria identità, deriva dalla necessità del festival di proseguire il suo dialogo con il tessuto urbano utilizzando i muri e l’arte come connettore sociale e urbano, e di compiere un primo passo immaginando una nuova evoluzione della città».
L’indipendenza del progetto, la capacità di innescare relazioni durature con partner attivi sul territorio, la ricchezza dell’offerta culturale e la puntuale analisi delle dinamiche urbane, rendono FestiWall un unicum sulla scena artistica italiana e contribuiscono a trasformare Ragusa in una delle mete di riferimento per gli appassionati di Street Art.

 

 


  Scheda evento:
10-16/09 RAGUSA
Festwall 2018



Telmo Miel_FestiWall_photo credits Marcello Bocchieri


Telmo Miel_FestiWall_photo credits Marcello Bocchieri


Telmo Miel_FestiWall_photo credits Marcello Bocchieri


Luca Font_FestiWall 2018_vista della mostra_foto di Marcello Bocchieri


Luca Font_FestiWall 2018_vista della mostra_foto di Marcello Bocchieri


Luca Font_FestiWall 2018_vista della mostra_foto di Marcello Bocchieri


Clemens Behr_Senza Titolo, FestiWall 2018_courtesy Clemens Behr




Gurrieri Sciveres_FestiWall2018_Cose dell'altro mondo


Gurrieri Sciveres_FestiWall2018_Cose dell'altro mondo


Gurrieri Sciveres_FestiWall2018_Cose dell'altro mondo

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
Telmo Miel_FestiWall_photo credits Marcello Bocchieri
Telmo Miel_FestiWall_photo credits Marcello Bocchieri
Telmo Miel_FestiWall_photo credits Marcello Bocchieri
Luca Font_FestiWall 2018_vista della mostra_foto di Marcello Bocchieri
Luca Font_FestiWall 2018_vista della mostra_foto di Marcello Bocchieri
Luca Font_FestiWall 2018_vista della mostra_foto di Marcello Bocchieri
Clemens Behr_Senza Titolo, FestiWall 2018_courtesy Clemens Behr
Gurrieri Sciveres_FestiWall2018_Cose dell'altro mondo
Gurrieri Sciveres_FestiWall2018_Cose dell'altro mondo
Gurrieri Sciveres_FestiWall2018_Cose dell'altro mondo
Alex FaKso_Unseen Places_vista della mostra_ foto di Marcello Bocchieri
Alex FaKso_Unseen Places_vista della mostra_ foto di Marcello Bocchieri
Alex FaKso_Unseen Places_vista della mostra_ foto di Marcello Bocchieri
Alex FaKso_Unseen Places_vista della mostra_ foto di Marcello Bocchieri
1
2
3
4
5
  Scheda evento:
10-16/09 RAGUSA
Festwall 2018

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata