extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Pollution 2018 - RefleAction
L'installazione Iris Ceramica Group in Piazza Santo Stefano a Bologna
Autore: federica masi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/09/2018 - Iris Ceramica Group in occasione di Cersaie 2018, presenta il progetto Pollution 2018 - RefleAction. Nella suggestiva cornice di Piazza Santo Stefano a Bologna un’installazione temporanea, nata dalla collaborazione tra l’Azienda, studio MC A e SOS School of Sustainability, si insinua nello spazio urbano auspicando un nuovo e virtuoso equilibrio tra uomo e natura.
 
Pollution 2018 - RefleAction è la più recente tappa di un percorso aziendale votato all’ecosostenibilità iniziato cinquant’anni fa, testimone dell’impegno costante profuso dal Gruppo in materia di ricerca, nuove tecnologie e responsabilità sociale.
 
Nel 1972 fu la stessa azienda che, in pieno boom economico, si fece portavoce di un messaggio a favore dell’ambiente, dando vita in Piazza Santo Stefano a una manifestazione artistica unica per il tempo: “Pollution: per un’estetica dell’inquinamento”. Per l’occasione, diecimila piastrelle raffiguranti la riproduzione di una zolla di terra, ciascuna delle quali firmata e numerata dal brand Iris Ceramica, rivestirono l’intera piazza fungendo da palcoscenico per le installazioni e le performance di 26 artisti impegnati sul tema.
 
Oggi, nella stessa piazza, dopo 46 anni, Iris Ceramica Group rivisita il messaggio evolvendolo e trasformando l’atto di denuncia in pensiero e azione.
 
Dal progetto dei giovani architetti di SOS – School of Sustainability, accademia post-laurea di Mario Cucinella, 40 giovani querce emergono nel cuore del centro storico bolognese da un suolo artificiale realizzato da una grande lama riflettente dalla geometria definita attraverso la quale si vuole capovolgere il consueto rapporto tra urbano e natura. Una materia che si fa natura quindi, proprio come la tecnologia ceramica Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™ diventa superficie del percorso narrativo, tracciando la strada della riflessione sui grandi temi ambientali. 

La pioneristica azione provocatoria e di denuncia del 1972, trova così una risposta concreta al miglioramento della qualità della vita dell’uomo e dell’ambiente, offrendo nuove opportunità al mondo dell’architettura e del design.
Piazza Santo Stefano diventa ancora una volta la scena di Pollution: da Pollution a RefleAction”, racconta l’Arch. Mario Cucinella. “Dopo 46 anni dalle zolle di terra nasce un bosco che spacca in maniera dirompente i confini di una città, rappresentata metaforicamente dalla geometria definita di una lastra che si insinua nel disegno della piazza. Ma la stessa lastra è anche portatrice di una “riflessione” che rende l’uomo consapevole di essere parte di un ecosistema più grande”.
 
Federica Minozzi, CEO di Iris Ceramica Group, spiega così il percorso aziendale e l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Bologna: “Pollution ‘72 fu la prima tappa pubblica di un percorso che, prima il brand Iris Ceramica e oggi il Gruppo, non ha mai smesso di seguire, sia collaborando con i professionisti della crescita sostenibile, sia investendo nella ricerca sugli effetti produttivi, il cui obiettivo è oggi l’impatto zero. Riproporre, 46 anni dopo, un nuovo Pollution in collaborazione con la SOS significa affidare questo tema sempre più urgente a tecnici in grado di realizzare progetti che stimolino il pensiero e l’investimento in un domani più sostenibile. Nel 1972 l’atto di denuncia fu affidato agli artisti più visionari e provocatori dell’epoca, oggi il testimone passa in mano ai progettisti, agli architetti, in qualità di garanti del paesaggio urbano e messaggeri di valore sociale. Se infatti, come credo, il futuro nasce dal presente, l’impegno di Iris Ceramica Group oggi è agire nel quotidiano per consegnare alle generazioni che verranno un ambiente più sano”.

Fino al 28 settembre 2018, l’installazione esperienziale sarà aperta ai cittadini e al grande pubblico presente in città. Il progetto di comunicazione Pollution 2018 - RefleAction è stato sviluppato con Laboratorio delle Idee che ha anche coinvolto Davide Rondoni per la curatela di tre performance che attraverso la musica, il teatro e la danza coinvolgeranno il pubblico invitandolo alla riflessione su questi temi.

Iris Ceramica su ARCHIPRODUCTS



















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/02/2023
Ritorno alla tradizione dell'arte ceramica
Bottega d’Arte è il nuovo rivestimento Iris Ceramica realizzato in pasta rossa il cui piccolo formato rende omaggio all'artigianalità dell'industria ceramica modenese

13/12/2022
Il nuovo rivestimento Diesel Living with Iris Ceramica
Pluriball reinterpreta la grafica tridimensionale del foglio millebolle da imballo attraverso colorazioni vivaci ed eclettiche

21/04/2022
L'imperfezione come unicità
Iris Ceramica presenta May, la collezione di rivestimenti ispirata alla tendenza raw: semplicità e naturalezza rendono omaggio alla terracotta lavorata a mano

25/10/2019
BeLike. Omaggio all'imperfezione
Iris Ceramica presenta la nuova collezione ispirata alla cultura orientale

10/06/2019
Inaugura il Museo Storico di Iris Ceramica Group
Dagli anni '60 ad oggi, un percorso ceramico che racconta la storia del brand

15/04/2019
MateriAttiva by Iris Ceramica Group
L'installazione dal forte contenuto simbolico firmata Mario Cucinella



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
16.10.2025
Superfici in marmo dai riflessi dinamici
16.10.2025
16.10.2025
Amarcord, Tempo, Terrae. Dalla memoria alla materia
le altre news

1
2
3
IRIS-CERAMICA

1
2
3
4
BOTTEGA D’ARTE
PLURIBALL
E-WOOD
PIETRA DI BASALTO
SHIRE
MAIOLICA
ELEMENTI LAVA
ADAMAS
METAL XXL
AVENUE XXL
1
2
3
4

IRIS-CERAMICA

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata