Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Con il Pantheon all’orizzonte
Pantheon House: una casa dall’identità romana che guarda alla tradizione giapponese
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/08/2018 - Chi non sogna una casa con vista su uno dei simboli della città eterna?
Lo studio romano Labics ha firmato una ristrutturazione di due piani all’interno di un edificio del XVII secolo di fronte ad uno scenario d’eccezione: il Pantheon.

L’idea base è stata appunto quella di partire dallo spazio, recuperando gli elementi essenziali del contesto per reinterpretarli in chiave contemporanea. In entrambi i livelli – il terzo dedicato alla zona giorno e il quarto alla zona notte - “abbiamo voluto recuperare la struttura spaziale originaria e, quindi, sono entrambi costituiti da una sequenza di stanze una dentro l’altra, senza soluzione di continuità, e soprattutto, senza alcuna distinzione fra pubblico e privato. Una casa aperta, pubblica, trasparente, una casa il cui sviluppo può essere traguardato in un solo colpo d’occhio” – affermano gli architetti.
 
La sfida più grande del progetto è stata tuttavia quella di progettare una casa che, pur conservando una forte identità romana, guardasse anche alla tradizione giapponese, di cui i proprietari si erano appassionati durante il loro soggiorno a Tokyo.
Da qui lo stimolo nel cercare di costruire un ponte fra la classicità romana e il mondo orientale, ovvero tra la materia e l’astrazione, attraverso un uso ragionato dei materiali e delle texture, privilegiando da una parte leggerezza, asciuttezza e riduzione dei segni, dall’altro l’uso di materiali pregiati e durevoli quali il marmo, ottone, marmorino.
 
Pantheon House assorbe al suo interno tutti gli arredi fissi - i necessari contenitori - per lasciare spazio al ‘vuoto’; un telaio geometrico, che ricorda i telai delle shoji giapponesi, ne disegna le superfici modificandosi a seconda delle esigenze, creando così una continuità tra gli ambienti.
I passaggi tra le stanze, le soglie, sono sottolineati da portali in marmo statuario bianco o ottone disegnati in modo asciutto, elementare, quasi essenziale.
 
Anche la scala, nuovo collegamento fra i due piani giorno e notte, nasce all’insegna della leggerezza: coraggiosamente sospesa nel vuoto, si ancora al solaio grazie ad una struttura leggera di quadrelli di ottone.

  Scheda progetto: Pantheon House
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Labics

Pantheon House

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata