CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Lo spazio comune moderno
Fino al 20 luglio per visitare la mostra dedicata a Santiago del Cile negli spazi dell'ex-Cotonificio veneziano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/07/2018 - Qual è la relazione tra l’architettura e la politica abitativa?
La mostra "Lo spazio comune moderno: Santiago del cile un opportunità di progetto" visitabile fino al 20 luglio nella sala espositiva Gino Valle dell' ex cotonificio veneziano, esplora questa complessa relazione per chiarire il modo in cui l'apparato statale, con le sue istituzioni e le sue leggi, ha scolpito nel mezzo secolo la città di Santiago del Cile in cui viviamo oggi.
 
Questo lavoro di carattere interdisciplinare è stato condotto attraverso la sovrapposizione di aspetti legislativi con questioni di storia e architettura urbana.
 
La mostra espone progetti in cui lo spazio collettivo, che si afferma legalmente dei primi decenni del XX secolo, si consolida a metà del secolo scorso e forma nuovi modelli urbani, capaci di trasformare grandi porzioni della città di Santiago dandogli un’immagine metropolitana. Lo spazio collettivo è qui considerato come lo spessore che si trova tra due linee di proprietà: la proprietà privata delle abitazioni e proprietà pubblica della strada; uno spazio comune a tutte le case e appartamenti che costituiscono un complesso residenziale. Pertanto, è uno spazio di co-proprietà e coesistenza. Lo spazio collettivo ha svolto un ruolo sempre più rilevante fino a diventare, negli anni '60, il vero protagonista della metropoli che si stava costruendo.
 
A questo studio storico, si associa la variabile progettuale presentando sei proposte sviluppate da giovani studi di architettura cileni che intervengono gli spazi comuni dei principali complessi abitativi di Santiago. Queste proposte costruiscono nuovi scenari, in certi casi utopici, ma sempre comunque suggerenti, che contribuiscono ad aprire un dibattito tanto urbano come architettonico sulle necessità della vita metropolitana del ventunesimo secolo.

a cura di:
Umberto Bonomo
Direttore del Centro del Patrimonio Culturale UC - Università Cattolica Santiago del Cile

Andrea Ambroso
dottorando in composizione architettonica, Università Iuav di Venezia
 

  Scheda evento:
Mostra:
04-20/07 COTONIFICIO, SALA ESPOSITIVA "GINO VALLE", VENEZIA
Lo Spazio Comune Moderno


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
le altre news

  Scheda evento:
04-20/07 COTONIFICIO, SALA ESPOSITIVA "GINO VALLE", VENEZIA
Lo Spazio Comune Moderno

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata