Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una casa immersa nel paesaggio
Alessandro Bulletti progetta un magico equilibrio tra costruito e campagna
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/06/2018 - Su un pendio collinare poco fuori Perugia caratterizzato dalla presenza di numerosi ulivi secolari e da una magnifica vista verso la città, il giovane architetto Alessandro Bulletti ha progettato e costruito questa villa che prende il nome di Casa K.
 
La casa, interamente rivestita in pietra arenaria locale, ha preso forma in rapporto al paesaggio in cui è immersa, quasi a voler confondersi con esso.
Verso nord si presenta prevalentemente chiusa per proteggersi dal vento, aprendosi verso sud con ampie finestre, attraverso le quali si stabiliscono le relazioni con gli aspetti più significativi del paesaggio vicino e lontano.
La grande loggia, come una profonda cornice, inquadra e cattura una precisa porzione di paesaggio di singolare bellezza, rimasto immutato nel tempo. Questa immagine, come un dipinto, mostra il profilo della città storica che svetta sul paesaggio, in un magico equilibrio tra ambito costruito e campagna.
 
Casa K si organizza su due piani: quello superiore ospita le funzioni dedicate alle attività diurne, mentre il piano inferiore contiene le camere e tutti gli spazi di servizio.
I due piani della casa risolvono il dislivello esistente tra la quota della strada privata d'accesso e quella dell'ampio prato più in basso, unica zona in piano presente nella proprietà.

A monte quindi la casa appare come un volume basso e stabilisce cosi` un migliore rapporto con la minuta scala del luogo, caratterizzato dalla presenza del piccolo edificio agricolo esistente, considerato elemento di grande importanza anche nel nuovo assetto insediativo.
Verso valle, invece, la casa si manifesta con la loggia a doppia altezza, aperta sul grande prato, verso la piscina posta all'estremità sud della proprietà.

L'ingresso all'abitazione avviene attraverso la piccola loggia, definita dalla lunga falda inclinata del tetto in rame che si abbassa in prossimità della strada pedonale di accesso inserendosi tra due ulivi esistenti, senza alterare la scala del luogo.

  Scheda progetto: Casa K
Alessandro Bulletti
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Bulletti
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Bulletti
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Bulletti
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Bulletti
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Bulletti
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Bulletti
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Bulletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Alessandro Bulletti

Casa K

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata