Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Cento61, un nuovo luogo di incontro per i palermitani
Studio DiDeA ristruttura un vecchio ristorante seminterrato
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/03/2018 - Cento61 nasce dalla ristrutturazione di un vecchio ristorante situato a Palermo in un edificio storico degli inizi del ‘900. Studio DiDeA Architetti Associati, seguendo l’intenzione della committenza, ha creato “un locale speciale dall’atmosfera leggera e informale, che diventi un luogo fisso di incontro per i palermitani per mangiare, bere, condividere e tornare”.

Il locale, introdotto da un ampio spazio esterno, si sviluppa su 130 mq interni ad una quota ribassata di 1.50 m.
La sfida progettuale è stata trasformare il seminterrato con cui ci siamo confrontati in un spazio arioso, valorizzando il giardino e scegliendo finiture e materiali che amplifichino la luminosità interna” spiegano i progettisti.

La grande palma Cycas centenaria definisce il cardine attorno a cui si snoda il progetto del giardino, articolato attraverso semplici elementi su diversi livelli: al piano strada, una sorta di lungo bancone e alti sgabelli in metallo si affacciano sul livello inferiore dove tavolini in metallo e ampie sedute in legno ritmano lo spazio.

Il metallo verniciato bianco – come rete a maglia stretta e come intelaiatura – è la cifra progettuale costante nei i diversi ambienti all’interno del locale; un elemento dagli echi industriali qui declinato sulle pareti come supporto neutro così da accentuare la luminosità e la percezione fluida e continua dello spazio.

Dispiegati lungo tutte superfici verticali, gli elementi metallici si alternano a pannelli in legno a lastre in marmo, agli inserimenti in blu Niagara creando una geometria di colori pieni e materiali caldi che rende vivido l’interno del locale; le tinte giallo e azzurro fluo delle sedute, alternate al blu cobalto dei divanetti 'accendono' ulteriormente l’ambiente.

Dalla grande palma centrale del giardino, la vegetazione è interpretata come elemento del progetto che ritorna all’interno con piante come Filodendro, Hederina, Ficus rampicante adatte agli interni – sistemate nei vasi cubici, poggiati sulle strutture a parete o sospese alle strutture a soffitto.


  Scheda progetto: Cento61
Studio DiDeA Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Studio DiDeA Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
studio didea

Cento61

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata