Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nel nuovo hub aeroportuale di Trieste si 'vola sempre più in alto'
Il ritmo di pieni e vuoti, di cielo e terra, scandisce cromie e materiali della facciata
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/03/2018 - Dopo tredici mesi dalla posa della prima pietra è stata aperta al pubblico la piattaforma intermodale di Trieste Airport. Il nuovo hub del trasporto del Friuli Venezia Giulia vede riuniti un’aerostazione completamente rinnovata, una fermata ferroviaria, un’autostazione per bus e pullman, un nuovo parking multipiano e uno a raso; un sistema di viabilità interna articolata su due circuiti riferiti al flusso pubblico e privato e il collegamento pedonale tra l’aerostazione e le strutture del polo con passerella sopraelevata, per una lunghezza totale di 425 metri, accessibile con ascensori, scale mobili e scale di sicurezza, con tappeti mobili per facilitare la percorrenza. Un insieme di realizzazioni finalizzate quindi a trasformare il terminal in una struttura moderna e d’immagine.

La passerella pedonale in acciaio e vetro che, dall’aerostazione si sviluppa lungo tutta l’area del polo intermodale, è stata studiata dal binomio Lombardini22/FUD. A partire dall’analisi e dalla identità del luogo l’alternanza di colori ripresi direttamente dal territorio riprende infatti la scansione ritmata dei terreni agricoli intorno all’infrastruttura.

Il ritmo di pieni e vuoti, di cielo e terra, scandisce cromie e materiali della facciata. La passerella è stata concepita da Lombardini22 a partire da un elemento modulare che riprende l’icona simbolo del Trieste Airport. La sua manipolazione ed estrusione crea un modulo che ne diventa il nuovo elemento compositivo, contribuendo alla dinamicità della facciata.

Insieme alla passerella viene inaugurato il nuovo ingresso d’impatto e riconoscibile. La continuità della collaborazione con FUD garantisce coerenza e continuità con il lavoro svolto per l’immagine coordinata e per gli interni, sia nello stile sia negli obiettivi. Vero e proprio acceleratore cromatico, il blu che caratterizza la nuova immagine dell’aeroporto e dei suoi ambienti interni, è qui il veicolo privilegiato per il messaggio visivo di richiamo e di benvenuto per i passeggeri e per tutti gli utenti e lavoratori della struttura.

Importanti gli interventi di ammodernamento dell’aerostazione hanno riguardato anche le aree interne: dagli spazi di attesa ai ristoranti, dall’area partenze ai gate d’imbarco, alla zona arrivi. Puntando alla semplificazione dell’esperienza dei passeggeri grazie a un linguaggio universale, chiaro e immediato, il progetto di FUD orienta e informa attraverso una comunicazione efficace e intuitiva, oltre che piacevole e contemporanea.

Il Friuli Venezia Giulia è una terra di incontro tra i popoli, è una regione al confine delle tre principali realtà etnico-linguistiche del continente europeo: latina, slava e germanica. L’aeroporto di Trieste ha un’identità unica e speciale, che con FUD si esprime nella sua essenza: smart, territoriale, pratica e solida, trans-nazionale, integrata. Un aeroporto a misura d’uomo, in cui si armonizzano concetti e ideali come internazionalità, semplicità, velocità di connessione, innovazione e tradizione. L’aeroporto di Trieste si identifica in questi valori. Da qui afferma un nuovo modo di comunicare.

Per sua natura l’aeroporto è un luogo pieno di segni, informazioni e messaggi. Compito di FUD è stato quello di razionalizzare e organizzare il flusso informativo oltre che renderlo piacevole. FUD ha creato un’esperienza grafica, simbolica e funzionale utilizzando un linguaggio coerente per l’intera identità della struttura, rendendo ogni dettaglio chiaro, visibile, efficace. La persona – in questo caso il viaggiatore – è al centro dell’esperienza.


  Scheda progetto: Trieste Airport
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lombardini22

Trieste Airport

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata